Porto D'Ascoli, cogenerazione vuol dire risparmio energetico
Ascoli Piceno | L'intero progetto sarà finanziato con i fondi europei provenienti dal bando pubblico PRAI (Programma Regionale Azioni Innovative) al quale la Provincia ha partecipato guadagnando il primo posto.
In tal modo si realizza un notevole risparmio energetico poiché si riducono i consumi di combustibile fossile rispetto all'utilizzo che altrimenti si farebbe in impianti separati. In particolare l'impianto in questione dovrà produrre refrigerazione ed energia elettrica per almeno 11 megawatt così da soddisfare l'esigenza di alcune aziende operanti nel campo dell'agroindustria a Porto d'Ascoli.
L'intero progetto sarà finanziato con i fondi europei provenienti dal bando pubblico PRAI (Programma Regionale Azioni Innovative) "Progetti per l'Ecoefficienza Energetica in Aree Produttive Significative", al quale la Provincia ha partecipato guadagnando il primo posto.
L'importo a base di gara è di 74.731,86 euro e possono presentare domanda liberi professionisti, società di professionisti o di ingegneria, consorzi stabili di società di professionisti o di ingegneria, anche in raggruppamenti temporanei. Gli elaborati presentati dovranno essere conformi alla scheda progetto consultabile presso gli uffici della Provincia o scaricabile dal sito della Provincia all'indirizzo www.provincia.ap.it (dove è disponibile anche il disciplinare d'incarico) e dovranno essere consegnati entro 120 giorni dalla data di affidamento. I partecipanti dovranno inoltre progettare la possibile compagine societaria che potrà realizzare l'investimento e poi gestirlo durante la sua vita operativa.
Il progetto rientra quindi appieno nelle competenze della Provincia che promuove il risparmio energetico, lo sviluppo di fonti rinnovabili e l'utilizzo di energia pulita. L'iniziativa interpreta perfettamente i principi stabiliti nel Piano Energetico Ambientale Provinciale (PEAP) in corso di ultimazione in cui sono previsti, e in parte già realizzati, diversi interventi concreti come la distribuzione dei kit per il risparmio energetico del progetto RED, l'incontro con le aziende sulla cogenerazione svoltosi di recente a Palazzo San Filippo, gli impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole, la sperimentazione del geotermico a Montefortino e uno studio sul possibile utilizzo di energia eolica nel nostro territorio.
Ulteriori informazioni possono essere richieste agli uffici del Servizio Tutela Ambientale, Rifiuti, Energia e Acque della Provincia di Ascoli Piceno al numero 0736.277-766.
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati