Incidenti e morti in netto calo dopo il DL 117 e la legge 160
Forlì | Nei tre mesi di vigenza, nei fine settimana gli incidenti sono calati del 10%, i morti del 15%, calano le vittime fra i giovani del 18,2% e del 35,8% i morti della notte.
Però da qualche tempo alcuni positivi elementi di valutazione emergono. Crediamo sia giusto darne la dovuta evidenza.
L'Asaps è voluta andare ad analizzare da vicino i dati dell'incidentalità stradale dei fine settimana - secondo i comunicati stampa del Ministero dell'Interno riferiti all'attività di rilevazione della Polizia Stradale e dei Carabinieri, ai quali poi si dovranno aggiungere i rilievi delle Polizie Locali - dei mesi di agosto, settembre e ottobre.
In buona sostanza da quando è entrato in vigore il DL 117 (4 agosto 2007) ed anche dei fine settimana del solo ottobre, quando il DL è stato trasformato nella legge 160 del 4 ottobre 2007, che ha posto i limiti di vendita degli alcolici alle 2 di notte nei locali di "spettacolo o altre forme di intrattenimento".
Ecco le cifre. Nei 13 fine settimana dei mesi di agosto, settembre (in vigenza del DL 117) e ottobre, (con l'approvazione della legge 160), gli incidenti sono stati 14.671, con un calo del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2006 quando furono 16.317, gli incidenti mortali sono stati 360, - 10% rispetto ai 400 dello scorso anno, i morti 397, - 15%, ben 70 in meno rispetto ai 467 del 2006.
I feriti nei tre mesi in esame del 2007 sono stati 11.705, con un calo di 1.333 (-10,2%), rispetto alle 13.038 persone che sono dovute ricorrere al pronto soccorso nell'anno precedente.
Se andiamo a verificare poi alcuni dati che riguardano da vicino i giovani e gli incidenti notturni i dati sono ancora più positivi.
Fra i deceduti i giovani sotto i 30 anni sono stati, negli ultimi 3 mesi, 153 con un calo del 18,2% rispetto alle 187 giovani vittime del 2006. Gli incidenti mortali notturni sono stati 103, -26,4% rispetto ai 140 del 2006. Le vittime delle notti del fine settimana sono state 113, con un calo considerevole, pari al 35,8% rispetto alle 176 dello scorso anno. Emerge quindi un risultato veramente clamoroso. Delle 70 vite risparmiate nei fine settimana del 2007, ben 63 riguardano la classe dei giovani sotto i 30 anni.
Un ultimo elemento di valutazione riguarda specificamente il divieto di vendita degli alcolici dalle 2 di notte in vigore nel solo mese di ottobre (divieto che, secondo Asaps, andrebbe subito esteso a tutti i locali e andrebbero puntualmente applicate le sanzioni previste anche dal CP).
Ebbene, gli incidenti in questo solo mese di ottobre sono diminuiti sempre del 10%, i morti del 27,5% (sono calati del 15% nell'intero trimestre), le vittime sotto i 30 anni sono diminuite del 24,1% (-18,2% nel trimestre), i feriti sono diminuiti dell'11% (-10,2% nel trimestre).
Gli incidenti mortali notturni nei fine settimana di ottobre sono stati 29, il 21,6% in meno rispetto ad ottobre dello scorso anno, i morti sono stati 31, certamente ancora tanti, ma il segno meno questa
volta raggiunge la bella cifra del 39,2% rispetto ai 51 morti delle notti del sabato e domenica dell'ottobre 2006.
Qui siamo di fronte a cifre indiscutibili che tolgono voce alla curva sud delle polemiche che hanno voluto sottolineare l'inutilità del provvedimento di legge (certamente migliorabile), sicuramente aiutato anche da un forte impegno delle forze di polizia. Forse per qualcuno questi dati sono sorprendenti, per noi no. C'è solo da sperare che queste cifre, così positive non siano solo congiunturali e vengano confermate. L'Europa sarebbe più vicina e si eviterebbe moltissimo dolore in tante famiglie con enormi risparmi per la sanità e lo stato sociale.
|
31/10/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati