Reference laboratory e Musicultura: un incontro allinsegna della canzone di qualità
Macerata | REFERENCE LABORATORY ha aderito allinvito di supportare tecnicamente il MUSICULTURA TOUR.Uno sforzo convinto, indirizzato a garantire segnali audio puliti agli artisti, sempre più esigenti nella ricerca per la riproduzione del suono
Una produzione interamente made in Italy, che comprende brevetti innovativi, quali l'avvolgitore RDQC. Il ruolo del cavo, tradizionalmente definito come "tecnologia povera", viene ribaltato, grazie alla ricerca di nuovi materiali, arrivando ad una progettazione mirata, con più di 300 modelli, espressamente dedicati ad ottimizzare le applicazioni e le nuove tecnologie.
REFERENCE LABORATORY si identifica con"l'arte dell'estrusione", tramandata dai "tecnici cavisti", impegnati nel controllo della qualità sin dalle fasi di produzione, evitando che il suono subisca il classico "collo di bottiglia".
Angelo Tordini crea, REFERENCE LABORATORY come azienda di famiglia, dopo 38 anni di passione per la musica e di esperienza, dalla vendita negli anni ‘70 di organi e tastiere elettroniche, all'importazione in Italia di marchi storici come Peavey, Akai, Lexicon, Meyer Sound. Un percorso vertiginoso e un background sempre ai vertici dell'evoluzione tecnologica e dell'impegno professionale nelle fiere internazionali, nelle rassegne e nei festival più prestigiosi e innovativi, negli eventi culturali ed educativi, come le clinics della Berklee School e Umbria Jazz Festival.
|
30/10/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati