Tornano alla ribalta i Canoni demaniali
San Benedetto del Tronto | A causa di una nuova classificazione, gli operatori del settore si sono trovati, con l'introduzione del concetto di "affitto", nella condizione di subire aumenti incredibili, fino al 1.200% dei canoni demaniali.
Con la Finanziaria approvata il 27 dicembre 2006, il Parlamento ha posto fine all'incredibile pretesa di aumentare i canoni demaniali del 300% con effetto retroattivo, introducendo anche una disciplina meritevole di ulteriori aggiustamenti, ma nel contempo ha anche prodotto una disparità di trattamento e una condizione di svantaggio economico tra concessioni con immobili di facile o di difficile rimozione.
Purtroppo gli operatori del settore, a causa di questa nuova classificazione, si sono trovati, con l'introduzione del concetto di "affitto", nella condizione di subire aumenti incredibili, fino al 1.200% dei canoni demaniali.
Le Confesercenti delle due Regioni, ritenendo che questa ingiustizia sia da cancellare, hanno formulato le loro richieste che sono state recepite in un emendamento alla Legge Finanziaria, già proposto dal sen. Giovanni Legnini, Vice Presidente della Commissione Bilancio.
Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
1. abolire i coefficienti per le pertinenze; calcolare il canone di dette strutture (laddove c'è la mera produzione del bene), tenendo conto della superficie e della cubatura (con eventuale riferimento alla legge 494), partendo dal concetto che l'Agenzia del Demanio ha, come compiti istitutivi, quelli di promuovere e conservare il patrimonio indisponibile dello Stato.
Le concessioni demaniali, a loro volta, sono lo strumento più indicato per svolgere detto compito; a fronte di una concessione è quindi corretto pagare non un affitto commerciale, ma un vero equo canone concessorio, dal momento che attraverso strutture turistiche e commerciali, viene fornito un servizio ai cittadini e contestualmente vengono assolti i compiti per cui l'Agenzia del Demanio è sorta.
2. Le concessioni demaniali marittime, al loro rinnovo, verranno riconcesse con un termine minimo di 12 anni e un termine massimo di 30 anni. Questa previsione mette in condizione le aziende, che insistono sul demanio marittimo, di poter offrire come garanzia creditizia per i propri mutui le strutture dell'azienda stessa, avendo la sicurezza concessoria.
Negli ultimi anni, infatti, agli istituti di credito non basta il nulla osta comunale o dell'ente gestore del demanio, che attesta di non aver interesse a togliere la concessione demaniale oggetto di lavori, e pertanto l'imprenditore balneare si vede costretto ad offrire, come garanzia, un bene avulso dal contesto aziendale. Con questa previsione invece la certezza concessoria è attestata dal documento (contratto) di concessione stesso, autorizzato a senso di legge dalle amministrazioni stesse.
3. Specificare espressamente che la rivalutazione dell'Istat, richiesta dall'Agenzia del Demanio a partire dal 1994 fino al 2007, è una richiesta impropria, dal momento che le aliquote del costo della vita sono già state aggiunte nel corso degli anni al momento del calcolo annuale del canone, tenendo conto che le delucidazioni di carattere ermeneutico, inviate dal capo dell'ufficio di gabinetto dell' onorevole Rutelli, nell'agosto del 2007 sono volte in questa direzione.
4. Si chiede inoltre che nella discussione del pacchetto sul wellfare, venga reinserito il contratto a chiamata (lavoro intermittente). La vera filosofia di questo contratto, non è infatti favorire le aziende, ma rendere possibile ad un giovane alle prese con gli studi di ogni livello, di poter ottenere una certa indipendenza dalla propria famiglia, o comunque tentare di non pesare gravosamente sul bilancio familiare.
Purtroppo gli operatori del settore, a causa di questa nuova classificazione, si sono trovati, con l'introduzione del concetto di "affitto", nella condizione di subire aumenti incredibili, fino al 1.200% dei canoni demaniali.
Le Confesercenti delle due Regioni, ritenendo che questa ingiustizia sia da cancellare, hanno formulato le loro richieste che sono state recepite in un emendamento alla Legge Finanziaria, già proposto dal sen. Giovanni Legnini, Vice Presidente della Commissione Bilancio.
Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
1. abolire i coefficienti per le pertinenze; calcolare il canone di dette strutture (laddove c'è la mera produzione del bene), tenendo conto della superficie e della cubatura (con eventuale riferimento alla legge 494), partendo dal concetto che l'Agenzia del Demanio ha, come compiti istitutivi, quelli di promuovere e conservare il patrimonio indisponibile dello Stato.
Le concessioni demaniali, a loro volta, sono lo strumento più indicato per svolgere detto compito; a fronte di una concessione è quindi corretto pagare non un affitto commerciale, ma un vero equo canone concessorio, dal momento che attraverso strutture turistiche e commerciali, viene fornito un servizio ai cittadini e contestualmente vengono assolti i compiti per cui l'Agenzia del Demanio è sorta.
2. Le concessioni demaniali marittime, al loro rinnovo, verranno riconcesse con un termine minimo di 12 anni e un termine massimo di 30 anni. Questa previsione mette in condizione le aziende, che insistono sul demanio marittimo, di poter offrire come garanzia creditizia per i propri mutui le strutture dell'azienda stessa, avendo la sicurezza concessoria.
Negli ultimi anni, infatti, agli istituti di credito non basta il nulla osta comunale o dell'ente gestore del demanio, che attesta di non aver interesse a togliere la concessione demaniale oggetto di lavori, e pertanto l'imprenditore balneare si vede costretto ad offrire, come garanzia, un bene avulso dal contesto aziendale. Con questa previsione invece la certezza concessoria è attestata dal documento (contratto) di concessione stesso, autorizzato a senso di legge dalle amministrazioni stesse.
3. Specificare espressamente che la rivalutazione dell'Istat, richiesta dall'Agenzia del Demanio a partire dal 1994 fino al 2007, è una richiesta impropria, dal momento che le aliquote del costo della vita sono già state aggiunte nel corso degli anni al momento del calcolo annuale del canone, tenendo conto che le delucidazioni di carattere ermeneutico, inviate dal capo dell'ufficio di gabinetto dell' onorevole Rutelli, nell'agosto del 2007 sono volte in questa direzione.
4. Si chiede inoltre che nella discussione del pacchetto sul wellfare, venga reinserito il contratto a chiamata (lavoro intermittente). La vera filosofia di questo contratto, non è infatti favorire le aziende, ma rendere possibile ad un giovane alle prese con gli studi di ogni livello, di poter ottenere una certa indipendenza dalla propria famiglia, o comunque tentare di non pesare gravosamente sul bilancio familiare.
|
29/10/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati