Revocati gli arresti domiciliari a Marco Ahmetovic
Appignano del Tronto | Il Tribunale del Riesame di Ancona ha deciso la revoca degli arresti domiciliari di Ahmetovic, accogliendo il ricorso della Procura di Ascoli che però fa riferimento alla tentata rapina ai danni dellufficio postale di Maltignano nel novembre 2006.
di Francesca Gironelli

Marco Ahmetovic
Vengono revocati gli arresti domiciliari a Marco Ahmetovic, il rom ventiduenne che lo scorso 23 aprile uccise quattro minorenni ad Appignano del Tronto, guidando ubriaco un furgone.
Oggi il Tribunale del Riesame di Ancona ha accolto il ricorso della Procura di Ascoli Piceno per incompatibilità degli arresti domiciliari accordati dal gip Annalisa Gianfelice. Il ricorso però non è collegato all'episodio di Appignano, ma alla tentata rapina che Ahmetovic aveva organizzato con due giovani dell'ascolano ai danni dell'ufficio postale di Caselle di Maltignano il 10 novembre 2006.
Per il fatto di Appignano, Ahmetovic è stato condannato a sei anni e sei mesi di reclusione, ma su parere favorevole del pubblico ministero, il giudice Marco Bortoli ha concesso gli arresti domiciliari, dopo i cinque mesi già passati in cella dal giovane.
Trascorsi dieci giorni dalla pronuncia del tribunale anconetano senza che il difensore di Ahmetovic faccia ricorso in Cassazione, il rom tornerebbe in carcere. Sembra comunque che, una volta lette le motivazioni della decisione odierna, l'avvocato Felice Franchi sia intenzionato ad inoltrare il ricorso. In questo caso, bisognerà attendere la pronuncia della Corte di Cassazione sulla vicenda mentre per ora Ahmetovic continua la sua permanenza obbligatoria nel residence di Porto d'Ascoli, dove è stato fino ad oggi.
Oggi il Tribunale del Riesame di Ancona ha accolto il ricorso della Procura di Ascoli Piceno per incompatibilità degli arresti domiciliari accordati dal gip Annalisa Gianfelice. Il ricorso però non è collegato all'episodio di Appignano, ma alla tentata rapina che Ahmetovic aveva organizzato con due giovani dell'ascolano ai danni dell'ufficio postale di Caselle di Maltignano il 10 novembre 2006.
Per il fatto di Appignano, Ahmetovic è stato condannato a sei anni e sei mesi di reclusione, ma su parere favorevole del pubblico ministero, il giudice Marco Bortoli ha concesso gli arresti domiciliari, dopo i cinque mesi già passati in cella dal giovane.
Trascorsi dieci giorni dalla pronuncia del tribunale anconetano senza che il difensore di Ahmetovic faccia ricorso in Cassazione, il rom tornerebbe in carcere. Sembra comunque che, una volta lette le motivazioni della decisione odierna, l'avvocato Felice Franchi sia intenzionato ad inoltrare il ricorso. In questo caso, bisognerà attendere la pronuncia della Corte di Cassazione sulla vicenda mentre per ora Ahmetovic continua la sua permanenza obbligatoria nel residence di Porto d'Ascoli, dove è stato fino ad oggi.
|
16/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati