Notte Mediterranea e un nobel sul palco
Ancona | Il Teatro delle Muse infatti, ospiterà il premio Nobel Dario Fò ed il suo Mistero Buffo, uno spettacolo da sempre nuovo ed esclusivo, arrangiato per l'occasione sul tema portante di tutto il festival: Il mare.
Rimangono ancora ben impresse, infatti, la serie di suggestivi concerti che, a partire da mercoledì 5 settembre scorso, hanno accompagnato la cittadinanza, trasformando Ancona in un rinnovato porto di dialogo e promozione con i paesi del bacino Adriatico Mediterraneo e dell'area balcanica. Dall'apertura con il professor Matvejevic, all'affascinante serie di concerti al tramonto allestiti all'arco di Traiano. E ancora la Max Maber Orkestar in piazza della Repubblica, la Piccola Banda Ikona a Piazza del Papa sino all'algerino Bachir Gareche e a Mare Oltre e Storie di Adriatico, lo spettacolo che vede, questa sera alle Muse, l'attore Neri Marcorè impegnato a dar voce e vita ai personaggi di Sergio Anselmi. Questo basterebbe come cibo per l'anima ma, come si sa, il dolce viene sempre alla fine.
Ed è proprio nella penultima giornata del festival, sabato 8 settembre, che si concentra un'importantissima serie di eventi. Per cominciare, dalle ore 18,00 sino alle 22,00, sarà allestita alla Mole Vanvitelliana l'attesa mostra "La Turchia ride", l'appuntamento di grande rilevanza nell'ambito del mondo della satira e del fumetto. Una esposizione dei disegni, in particolare quelli della rivista "Le Man", vera e propria istituzione della satira turca.
In questa occasione verrà presentato in anteprima il catalogo della rassegna alla presenza di uno dei fumettisti che firmano la rivista: Guneri Icoglu. L'artista, tra l'altro, si proporrà successivamente, sempre nella stessa serata, nella versione di musicista, quando, alla Mole Vanvitelliana, si esibirà in una sua ricerca stilistica che coniuga tradizione e modernità della musica tradizionale derviscia.
Una indigestione di magia e cultura che non finisce e giunge, alle ore 21,00 all'evento di punta della manifestazione.
Il Teatro delle Muse infatti, ospiterà il premio Nobel Dario Fò ed il suo Mistero Buffo, uno spettacolo da sempre nuovo ed esclusivo, arrangiato per l'occasione sul tema portante di tutto il festival: Il mare. Lo spettacolo ha infatti come sottotitolo, "Navigando a vista", un richiamo a questo elemento che da sempre confina, e al tempo stesso unisce, tutte le popolazioni e le relative espressioni vitali che in esso hanno trovato casa e vita.
Una giornata che sembra non avere termine, denominata tra l'altro Notte Mediterranea e tutti gli altri appuntamenti che si susseguono nel capoluogo in serata lo confermano. L'idea è infatti di animare le strade e le piazze del centro, con i suoni e la cultura del Mediterraneo e soprattutto dell'Adriatico. Musicisti di strada, piccole orchestrine in una sorta di colonna sonora di questo festival che, per la densità di eventi, sembra non avere mai fine.
Quindi si potranno ascoltare i "Polyetnik Muzak" a piazza del Plebiscito e il "Duo Shurk" in Corso Mazzini. Ancora la "Klez Gang" a Piazza della Repubblica e la "Fanfara Burek" a Piazza Roma fino alla proiezione, alla Mole Vanvitelliana, del film "Crossing the Bridge, the sound of Istambul". Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero ad eccezione della performance di Dario Fo. Info e prevendite biglietteria delle Muse 071-52525 o www.geticket.it o 071-203045
|
07/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati