Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pavarotti: Il cordoglio dell'Associazione Sferisterio

Macerata | Pavarotti è stato legato allo Sferisterio. La prima volta che venne a Macerata fu nel 1971, nel pieno della sua carriera.

il Maestro Luciano Pavarotti a Macerata, in compagnia del direttore artistico dell'epoca, Carlo Perucci

"Se n'è andato un grande personaggio, la cui popolarità era mondiale". Sono le prime parole del direttore artistico Pier Luigi Pizzi che ricordano il tenore Luciano Pavarotti, scomparso stamattina. "Era un'artista con una voce unica - ricorda il Maestro - per la sua qualità, il colore e la limpidezza, senza contare la generosità, il suo slancio". Pier Luigi Pizzi ha lavorato con il tenore in varie occasioni, l'ultima agli inizi degli anni Ottanta con la "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti.

Pavarotti è stato legato allo Sferisterio. La prima volta che venne a Macerata fu nel 1971, nel pieno della sua carriera. Fu scritturato per la "Lucia di Lammermoor", anche se, dopo tutto il periodo delle prove, dovette rinunciare all'esibizione. Tornò tre anni più tardi, quando si esibì in un "Rigoletto" di Giuseppe Verdi, rimasto celebre negli anni per il grande successo riscontrato. Nel 1975 ripeté il bagno di folla con "Il Ballo in maschera", sempre del compositore di Busseto.

"La nostra associazione - aggiunge il presidente Giorgio Meschini - è profondamente colpita per la sua scomparsa. È un lutto per il mondo della lirica, che perde un protagonista. Pavarotti ha vissuto a Macerata dei momenti importanti per la sua carriera, per la nostra città e per lo Sferisterio".

06/09/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati