La paura Luigi Pirandello
Porto San Giorgio | Appuntamento al Teatro Comunale di Porto San Giorgio Sabato 8 Settembre, ore 21.30
Serata di teatro in compagnia di uno dei massimi esponenti della letteratura italiana, Luigi Pirandello, con l'opera "La Paura" presso il Teatro di Porto San Giorgio.
"Accade oggi, in un qualsiasi paese di provincia che quattro attori raccontino una storia d'amore e di crudeltà Luigi Pirandello, in questa novella ,scrive di Giulia che, delusa da un matrimonio nel quale aveva riposto molte speranze, diventa l'amante di Antonio, amico e avvocato del marito.
La Paura del 1897 è un candido pretesto per "mettere a nudo" le molteplici contraddizioni dell'attore contemporaneo; per giocare sulle incertezze di questo mestiere e sul destino, a volte inevitabile, di ritrovarsi "personaggio" semplicemente perché si è scelto di fare questa professione.
Luigi Pirandello diventa così un' occasione per rileggere Shakespeare e le biografie dei suoi più grandi interpreti da Orson Wells a Vittorio Gassman, le poesie di Totò con i testi delle canzoni di Biagio Antonacci, le eroine greche con le tele di Frida Khalo.
Un palcoscenico "nudo" da scene viene abitato esclusivamente dalla necessità degli attori di raccontare la novella pirandelliana e la paura che, in questo spazio, la finzione possa venire meno, innescherà la tensione necessaria per fare implodere la magia di questa rappresentazione."
Per informazioni contattare il numero: info: 3297020664 - http://www.nessunteatro.it - info@nessunteatro.it
|
06/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati