Cooperativa Adriatica. Il nuovo volto della ormai ex- Cooperativa Riviera delle Palme
San Benedetto del Tronto | Nuovo nome e nuovo Consiglio dAmministrazione per quella che era la Cooperativa Riviera delle Palme, realtà che ha operato con successo nel nostro territorio e ora acquista identità regionale. Nasce la Cooperativa Adriatica.
Gli obiettivi dichiarati sono quelli di rendere il territorio marchigiano omogeneo e sensibile ad un'azione commerciale sinergica tramite responsabili provinciali e di rendere unico l'interesse delle ditte produttive e di quelle commerciali migliorando l'offerta di prodotti, infine quello di valorizzare l'offerta di prodotti regionali.
Confermato il presidente Gabriele Giudici e questi i nomi dei rappresentanti del Consiglio di Amministrazione, su base territoriale: Dario Gabrielli, Gaetano De Panicis, Gabriella Bugari, Giampaolo Marconi, Silvio Sebastiani, Dorica Bizzarri, Nicolino Cameli, Massimiliano Spina, Raimondo Fiorelli (per San Benedetto del Tronto), Ilenia Illuminati e Giovanni Piattoni (per Grottammare), Ennio Casturani (per Fermo), Romano Barigelli e Maria Teresa Silenzi (per Porto San Giorgio), Ulderico Orazi (per Macerata), Stefano Battistelli (per Civitanova Marche), Giuliano Paccamiccio (per Porto Recanati), Andrea Curtatone e Walter Morganti (per Senigallia), Walter Panaroni e Daniele Cruciani (per Pesaro).
Prima della conferma a presidente, Gabriele Giudici ha fornito alcuni dati relativi all'ex cooperativa "Riviera delle Palme" che ha gestito, nell'ultimo anno, grazie alle sue consociate commerciali, oltre 5 milioni di euro di fatturato, con un ritorno economico, in quest'ultimo periodo di gestione, di circa 450.000 euro e con una distribuzione ai soci di una somma di oltre 150.000 euro.
"Nonostante il caos del settore - ha dichiarato il presidente Gabriele Giudici - dove albergatori ed operatori turistici sono ancora realtà a sé stanti, senza forma associativa e subendo tirannie commerciali, la ex " Coop. Riviera delle Palme" ha organizzato e gestito sul territorio campagne pubblicitarie e convegni, riuscendo a sensibilizzare ditte come Motta, Algida, Ferrero, Coal ed altre ancora, in modo da trarre vantaggi per i nostri associati, con un potere di acquisto più rafforzato. Assicuro che non verranno meno i vantaggi per le piccole e medie imprese turistiche e commerciali locali, che avranno sempre voce in capitolo in mercati più ampi, con un notevole miglioramento del potere di acquisto e della propria immagine".
|
28/09/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati