Presentazione del libro "Abelardo, Ragione e passione"
Civitanova Marche | Di Andrea Pamparana, scrittore e giornalista, vice direttore Tg5, presso il Lido Cluana ( dietro i giardini di piazza XX Settembre) domenica 23 settembre alle ore 16,30, su iniziativa dell'associazione" Leopardi Dittajiuti".
di Tiziana Capocasa

Andrea Pamparana a Civitanova Marche
Nel suo ultimo libro il noto giornalista Mediaset racconta la vita di Abelardo, l'incontro con Eloisa, il confronto con San Bernardo utilizzando la tecnica della moderna fiction. Accanto al rigoroso rispetto delle fonti storiche, in particolare l'autobiografia di Abelardo e le Lettere con Eloisa.
Quest'ultimo carteggio è un documento umano d'una ricchezza e d'una bellezza tali che lo si può considerare fra i più commoventi della storia universale. " Il mio Aberalardo- spiega Pamparana- è molto più vicino a me di quanto lo sia stato Benedetto e di quanto lo sarà Bernardo di Chiaravalle.
E' un uomo molto moderno, espressione piena del XII secolo, un tempo di grande luce a dispetto di quel che comunemente si crede. Abelardo è anche un bell'uomo, pieno di charme, piace alle donne.
Ed è amato dagli studenti, che lasciano le loro case di campagna, attraverso percorsi duri, e accorrono numerosi ad ascoltare e a disputare con il maestro sui temi dello spirito, della filosofia e della teologia". "Meraviglioso nelle sue contraddizioni- aggiunge il giornalista Mediaset-non si accontenta del già dato, ma vuole discutere con l'autorità. E' padrone di una dialettica che trasferisce con forza sia nell'arte del ragionare che nella vita".
Il libro rappresenta il secondo volume della trilogia di ritratti medievali aperta con San Benedetto e che si chiuderà con San Bernardo. Si tratta di una ricostruzione biografica che combina una solida documentazione storica con una scrittura giornalistica.Presentazione a cura del prof. Armando Ginesi, esperto di storia e cultura medievale.
Quest'ultimo carteggio è un documento umano d'una ricchezza e d'una bellezza tali che lo si può considerare fra i più commoventi della storia universale. " Il mio Aberalardo- spiega Pamparana- è molto più vicino a me di quanto lo sia stato Benedetto e di quanto lo sarà Bernardo di Chiaravalle.
E' un uomo molto moderno, espressione piena del XII secolo, un tempo di grande luce a dispetto di quel che comunemente si crede. Abelardo è anche un bell'uomo, pieno di charme, piace alle donne.
Ed è amato dagli studenti, che lasciano le loro case di campagna, attraverso percorsi duri, e accorrono numerosi ad ascoltare e a disputare con il maestro sui temi dello spirito, della filosofia e della teologia". "Meraviglioso nelle sue contraddizioni- aggiunge il giornalista Mediaset-non si accontenta del già dato, ma vuole discutere con l'autorità. E' padrone di una dialettica che trasferisce con forza sia nell'arte del ragionare che nella vita".
Il libro rappresenta il secondo volume della trilogia di ritratti medievali aperta con San Benedetto e che si chiuderà con San Bernardo. Si tratta di una ricostruzione biografica che combina una solida documentazione storica con una scrittura giornalistica.Presentazione a cura del prof. Armando Ginesi, esperto di storia e cultura medievale.
|
22/09/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati