La CNA al Micam
Fermo | Oggi le produzioni dei ragazzi del centro di formazione accanto a quelle dei piu' famosi stilisti mondiali della calzatura.

presidente della Cna di Fermo, Sandro Coltrinari
La Cna di Fermo al Micam di Milano, con l'esposizione delle ditte associate e in sinergia con il Centro locale della Provincia di Sant'Elpidio a Mare. Eccellenza nelle produzioni artigiane con un occhio di riguardo alla formazione per dare nuova linfa al Distretto calzaturiero del Fermano. "Molti visitatori e grande attenzione all'approccio che ha scelto la Cna per favorire la partecipazione delle piccole imprese a una manifestazione di livello mondiale - dice Gian Domenico Battilà, responsabile del settore Calzaturiero per la Cna di Fermo - Le valutazioni potremo farle a consuntivo, ma si può già dire che c'è carica e ottimismo fra gli espositori".
La Cna di Fermo, grazie alla collaborazione con la Provincia, con la Camera di Commercio e con Fidimpresa Marche, è riuscita anche quest'anno a portare all'attenzione del grande pubblico internazionale, partecipando al Micam, oltre a tre piccole imprese artigiane, che però fanno produzioni di grande qualità, anche i modelli disegnati dai ragazzi del Centro locale per la formazione di Sant'Elpido a Mare. Le aziende associate alla Cna che partecipano a questa edizione del Micam sono: "Dielle Fashion" di Monte Urano, "Merynel" e "Virle" di Sant'Elpidio a Mare.
"Questo impegno - spiega il presidente della Cna di Fermo, Sandro Coltrinari - in sintonia con l'impostazione europea su formazione e pmi, gia in atto, dovrà essere incrementato nel tempo per fare in modo che la cultura d'impresa entri a pieno titolo nel bagaglio di esperienza degli studenti. Molti di loro saranno presenti oggi a Milano e potranno constatare dal vivo l'interesse suscitato fra i visitatori dalle loro creazioni".
"Constatiamo - prosegue il presidente Coltrinari - che il Distretto calzaturiero sembra aver lasciato definitivamente alle spalle la crisi e sembra poter aspirare nuovamente a rappresentare la qualità e il Made in Italy nel mondo. Questo ci conforta a proseguire nella strada di un percorso di riqualificazione e di innovazione, non solo delle produzioni ma anche dell'organizzazione aziendale. Un'accelerazione indispensabile per fronteggiare l'aspra concorrenza dei mercati emergenti. Un percorso che necessita altresì di una forte collaborazione fra aziende, associazioni e istituzioni. Si deve lavorare in un'unica direzione: la qualità".
Qualità nella formazione, nelle produzioni e nell'organizzazione. Non a caso la prossima settimana, appena concluso il Micam, le Cna di Ascoli e di Fermo avvieranno un corso, curato dal professor Gregori dell'Università politecnica delle Marche, su Marketing e comunicazione.
La Cna di Fermo, grazie alla collaborazione con la Provincia, con la Camera di Commercio e con Fidimpresa Marche, è riuscita anche quest'anno a portare all'attenzione del grande pubblico internazionale, partecipando al Micam, oltre a tre piccole imprese artigiane, che però fanno produzioni di grande qualità, anche i modelli disegnati dai ragazzi del Centro locale per la formazione di Sant'Elpido a Mare. Le aziende associate alla Cna che partecipano a questa edizione del Micam sono: "Dielle Fashion" di Monte Urano, "Merynel" e "Virle" di Sant'Elpidio a Mare.
"Questo impegno - spiega il presidente della Cna di Fermo, Sandro Coltrinari - in sintonia con l'impostazione europea su formazione e pmi, gia in atto, dovrà essere incrementato nel tempo per fare in modo che la cultura d'impresa entri a pieno titolo nel bagaglio di esperienza degli studenti. Molti di loro saranno presenti oggi a Milano e potranno constatare dal vivo l'interesse suscitato fra i visitatori dalle loro creazioni".
"Constatiamo - prosegue il presidente Coltrinari - che il Distretto calzaturiero sembra aver lasciato definitivamente alle spalle la crisi e sembra poter aspirare nuovamente a rappresentare la qualità e il Made in Italy nel mondo. Questo ci conforta a proseguire nella strada di un percorso di riqualificazione e di innovazione, non solo delle produzioni ma anche dell'organizzazione aziendale. Un'accelerazione indispensabile per fronteggiare l'aspra concorrenza dei mercati emergenti. Un percorso che necessita altresì di una forte collaborazione fra aziende, associazioni e istituzioni. Si deve lavorare in un'unica direzione: la qualità".
Qualità nella formazione, nelle produzioni e nell'organizzazione. Non a caso la prossima settimana, appena concluso il Micam, le Cna di Ascoli e di Fermo avvieranno un corso, curato dal professor Gregori dell'Università politecnica delle Marche, su Marketing e comunicazione.
|
21/09/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati