Saltarelo, non dimentichiamolo: un convegno a Servigliano
Servigliano | Appuntamento venerdì a teatro per un convegno con qualificati esperti di danze e tradizioni popolari: si parlerà del Saltarello marchigiano, proposto come patrimonio dell'Unesco
Salvare un pezzo straordinario di tradizione folcloristica marchigiana, un simbolo irrinunciabile della cultura contadina. E' l'obiettivo che si cercherà di perseguire il 21 settembre a Servigliano, con un convegno incentrato proprio sull'unicità di una danza che rischia ormai di scomparire dalla memoria e dalle usanze della collettività.
Tra tutte le forme di danza popolare, nate per dare ai contadini, dopo giorni di duro lavoro, un'occasione di svago e divertimento, spicca il Saltarello marchigiano, ballo popolare dal ritmo travolgente con cui i ballerini usavano dichiararsi alla propria amata. Inoltre, il Saltarello Marchigiano è probabilmente l'unica testimonianza "vivente" che resta dell'antica Civiltà Picena. Oggi, si riscontrano diverse sue varietà sviluppatesi nel corso dei secoli a cavallo e lungo le valli che a pettine scendono dall'Appennino centrale verso l'Adriatico.
Il Comitato per lo Studio e la Tutela del Saltarello Marchigiano sta avviando una serie di iniziative pubbliche capaci di creare adesioni e consenso tra la popolazione delle Marche. Lo scopo è capire, documentare e studiare in maniera più approfondita e sistematica questo ballo. Funzionale al ciclo del lavoro agricolo, rischia oggi, in ambiente urbano e decontestualizzato, una radicale e irreversibile alterazione se non addirittura la sua completa estinzione.
Il 21 settembre prossimo, al Teatro Comunale di Servigliano, dalle 17, si terrà il convegno "Il Saltarello marchigiano: Patrimonio per l'Unesco".
Della proposta di inserimento del Saltarello nella convenzione Unesco per la tutela del patrimonio culturale immateriale dell'umanità discuteranno il prof. Carlo Verducci ("Il Saltarello Marchigiano bene immateriale da tutelare: il Progetto Unesco"), il prof. Luigi Rossi ("L'ambiente sociale in cui si sviluppò il Saltarello"), il prof. Claudio Giovalè ("Il Saltarello nella musica colta: alcuni esempi di contaminazione") e il prof. Carlo Cruciani (" Urgenza Saltarello: depauperamento e inquinamento. Indicazioni per la costituzione di un Comitato Regionale per la ricerca, lo studio e la tutela del Saltarello Marchigiano").
Seguirà una tavola rotonda con i rappresentanti di gruppi folkloristici e di associazioni culturali, un aperitivo sotto la magnolia e l'esibizione di alcuni danzatori di Saltarello.
|
17/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati