Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Castagne a rischio: intere produzioni minacciate da un pericoloso insetto

Ascoli Piceno | L'insetto rappresenta ormai una seria minaccia per le produzioni di castagno presenti nell’intero territorio, a riguardo la Cia provinciale sollecita interventi per fronteggiare una situazione che può assumere dimensioni rilevanti.

di Luigina Pezzoli

Nel Piceno si trovano le castagne migliori del Belpaese. Pertanto desta qualche preoccupazione per la diffusione, in vaste castanicole del territorio italiano, dell’insetto denominato cinipide galligeno. Intere produzioni di castagne, infatti, sono a rischio e a lanciare l’allarme è la Cia-Confederazione italiana agricoltori di Ascoli Piceno. Questo insetto, importato anni fa dall’Estremo Oriente, rappresenta ormai una seria minaccia per le produzioni di castagno presenti nell’intero territorio, a riguardo la Cia provinciale sollecita interventi per fronteggiare una situazione che può assumere dimensioni rilevanti. Le misure ed azioni messe in atto dal governo nazionale e dalle Regioni interessate, pertanto non hanno prodotto, allo stato attuale, risultati soddisfacenti.

La Cia provinciale è convinta della necessità di istituire un Tavolo nazionale sull'emergenza cinipide che veda impegnato il governo, attraverso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Regione Marche, delle Istituzioni scientifiche e delle organizzazioni professionali agricole interessate al problema. In tal senso tra i compiti del Tavolo ci deve essere il coordinamento delle attività di ricerca delle Istituzioni scientifiche al fine di definire i metodi di lotta, concentrandosi soprattutto su quella biologica basata sugli insetti antagonisti. A fronte di tale situazione emerge anche la necessita di una forte iniziativa di informazione, divulgazione ed orientamento del sistema, ed inoltre è indispensabile il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei castanicoltori e delle loro associazioni. E’ basilare, inoltre, un chiaro impegno del governo e della Regione anche per il reperimento di adeguate risorse, finalizzate al rimborso dei danni e al sostegno per la perdita di reddito dei produttori.

14/09/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati