Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla scoperta di Naturalia 2007

Amandola | La manifestazione si tiene il 18 e 19 agosto nel Parco dell'Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale

Un percorso nel vivere sano, autentico, genuino. E' questa la filosofia di "Naturalia" che si svolgerà, per la seconda edizione, il 18 e 19 Agosto 2007 nel Parco dell'Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale, nella vallata del fiume Tenna tra i comuni di Amandola e Smerillo, appena dentro al Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il luogo di culto, in stile romanico dell'XI secolo, è meta di molti visitatori sia per la rilevanza religiosa che per motivi d'interesse artistico-culturale. L'organizzazione è dei Comuni di Amandola e Smerillo, col contributo della Comunità Montana dei Sibillini, Regione Marche, Provincia Ascoli Piceno, Fondazione Cassa Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa Risparmio di Fermo, "San Ruffino Cosmetics" e la partecipazione organizzativa del Comitato Festeggiamenti S. Ruffino.

L'obiettivo è quello di percorrere ogni possibile via del "Naturale", partendo dalle ricchezze, risorse ed attività esistenti sul territorio dei Sibillini. Diversi i percorsi da esplorare. "La vetrina di Naturalia" con stand espositivi di prodotti di vario genere legati al Naturale: Erbe Officinali dei Sibillini ed Erboristeria, prodotti da Agricoltura Biologica e Tipici dei Sibillini, Cosmetica Naturale, Artigianato di Qualità, Eno-Gastronomia Tradizionale e Biologica, Prodotti dei Monasteri.

Poi "La Tisaneria", spazio con esperti di erbe officinali che spiegheranno le proprietà terapeutiche e benefiche di alcune tisane e le faranno assaggiare. Esperti di tecniche e terapie naturali (Fitoterapia, Agopuntura, Massaggio, Yoga, ed altro) saranno a disposizione del pubblico per far provare le loro discipline nello spazio delle "Officine del Benessere".

E ancora la "Cosmetica Naturale", con a disposizione esperti di questo settore per consigli e indicazioni su prodotti e problematiche. "Il Giardino della Salute" propone un'esposizione di alcune piante officinali dei Sibillini ed oltre con proprietà terapeutiche, alcune utilizzate anche in cucina per aromatizzare i cibi. Per il settore "Musica del Benessere e della Tradizione" si terrà la Rassegna "Organetti in fiera", curata da Vincenzo Pasquali, con esibizioni di musicisti provenienti da tutt'Italia e brani ispirati alla natura ed all'antica tradizione popolare.

Per la "Natura nell'arte" la conferenza illustrativa sull'utilizzo della simbologia delle piante nella pittura con il docente Enrico Giannini. La manifestazione si aprirà, sabato 18 alle 16.00 con il convegno: "Erbe Officinali, Prodotti Biologici e Tipici: Benefici per la salute e nuove vie per lo sviluppo del territorio". Relatrice Maria Laura Cingolani (docente facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche di Ancona).

Sarà presentata la "Guida alla spesa biologica" con la presenza di una delle 2 autrici, Nicoletta Pennati giornalista del Corriere della Sera, Pasquale Palazzo (farmacista esperto di fitoterapia). Interverranno: Paolo Petrini e Avelio Marini (assessori all'agricoltura regionale e provinciale), Massimo Marcaccio (presidente Parco Nazionale dei Sibillini), Giulio Saccuti (presidente Assam e consiglio provinciale), Cesare Milani (presidente Comunità Montana Sibillini), Riccardo Treggiari ed Armandina Paciotti (sindaci di Amandola e Smerillo). Nel corso del convegno tisane a base di erbe officinali dei Sibillini accompagnate da dolci artigianali ed intermezzi musicali. Info: 0736.840704 

16/08/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati