Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultimo appuntamento per Armonie della Sera. Ad Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | Bruno Canino, Antonio Ballista, Marco Sollini trio pianistico ad Ascoli Piceno presso la Chiesa di San Vittore. Sabato 11 agosto 2007

Trio Canino Ballista Sollini

 Gran finale con uno spettacolare Trio Pianistico per il Festival di Musica da Camera "Armonie della Sera", sabato 11 agosto alle 21.15 nella magnifica cornice della chiesa romanica di San Vittore ad Ascoli Piceno.

Si tratta del decimo e ultimo appuntamento del festival svoltosi ciascuno in luoghi particolarmente affascinanti della nostra Regione.

Sabato 11 i grandi artisti Bruno Canino, Antonio Ballista e Marco Sollini affronteranno su tre pianoforti un raro e travolgente repertorio che include un iperbolico "Invitation à la Dance" di Weber nella fantasiosa ed ardua elaborazione di Leopold Godowsky ed una affascinante Suite "...A Ciaikovsky" di Sergio Calligaris.

Una prima italiana per una conclusione di grande impatto sonoro e scenografico.

Un'iniziativa da non perdere per la vivacità culturale e l'atmosfera festosa ed emozionante che la caratterizza.

Due prime esecuzioni mondiali assolute, il premio Marche Musica, una prima italiana, grandi artisti e luoghi d'incanto dove armonia della natura ed eccellenze artistiche si fondono mirabilmente offrendo ideale cornice all'armonia della musica, sono stati gli ingredienti della terza edizione del Festival di musica da camera "Armonie della sera",

Ideato dal pianista marchigiano Marco Sollini che ne è anche direttore artistico, il Festival è nato nel 2005 a Ponzano di Fermo, paesino dell'entroterra marchigiano riscuotendo subito un successo eccezionale colto anche da Rai RadioTre e Radio Vaticana che ne diffondono i concerti a livello nazionale ed internazionale ai quali si aggiunge quest'anno Sky Classica.

Pur rimanendo radicato principalmente nella suggestiva chiesa romanica di San Marco a Ponzano, la manifestazione musicale si è aperta quest'anno ad altri luoghi incantati delle Marche quali la Basilica di Loreto, la Sala del Trono del Palazzo Ducale di Urbino, la Villa Buonaccorsi a Potenza Picena.

Una delle caratteristiche salienti dell'iniziativa infatti, oltre alla rilevanza degli artisti, sta nella scelta dei luoghi ove si tengono i concerti, siti carichi di bellezza e suggestione.

Dieci gli appuntamenti che si sono avvicendati tra il 21 luglio e l'11 agosto che hanno toccato tutte e cinque le province in una sorta di scoperta ad un ideale percorso artistico-musicale, apprezzatissimo da un pubblico che ha gremito ogni appuntamento tributando ovazioni agli artisti.

Magiche "armonie" mentre cala il crepuscolo sui siti magici delle nostra Regione. Uno straordinario biglietto da visita con cui le Marche si presentano a residenti e turisti riscuotendo sempre un successo strepitoso.

10/08/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati