Il Narraporto: quattro passi nella storia tra terra, mare e scarpe
Porto Sant'Elpidio | Dal 3 al 6 agosto alla riscoperta della memoria storica e delle radici culturali del territorio
di Giacomo Petrelli
Una rappresentazione in costume di alcuni abitanti del Borgo Marinaro
Da venerdì 3 a lunedì 6 agosto, sull'area Orfeo Serafini del Lungomare Centro di Porto Sant'Elpidio, si svolgerà la 3^ edizione de "Il Narraporto: quattro passi nella storia tra terra, mare e scarpe".
La manifestazione, organizzata da 27 associazioni della città, con il patrocinio del Comune di Porto Sant'Elpidio, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche, vuole proporre un percorso culturale divertente e accessibile a tutti attraverso le tre grandi risorse di questa zona: la terra, il mare, le scarpe.
Il Narraporto intreccia e documenta cultura contadina, marinara e artigiana, relaziona i saperi e le esperienze che, all'interno di quei mondi, hanno realizzato la transizione del nostro territorio verso la modernità e l'industria. Oggetti, attrezzi e strumenti di lavoro, spazi della vita quotidiana narrano le vicende di questi luoghi con l'efficacia e l'immediatezza della realtà concreta e sensibile, con l'evidenza della cultura materiale e del lavoro: un modo alto di raccontare la storia, vicino e complementare alla narrazione scritta, solo apparentemente più colta e profonda.
Nei molteplici percorsi che animeranno l'evento saranno rappresentati antichi mestieri come il fabbro, il cestaio, il cordaio, il ramaio, il ceramista o cocciaro, il tessitore, la ricamatrice, ecc. Questi saranno affiancati da un museo a cielo aperto di attrezzi del passato, per lo più appartenenti alla vita contadina, alcuni dei quali anche molto rari : carri agricoli, aratri, trattori, mietitrebbie, carrozze...
Anche per il mare ci saranno barche, reti e arnesi vari, oltre a pescatori e marinare che animeranno questo settore della manifestazione con scene di vita anche molto divertenti. Negli spazi dedicati alle scarpe ci sarà anche quest'anno una fabbrica per la produzione di calzature con macchinari autentici degli anni 50 e 60 : fedelmente ricostruita e perfettamente funzionante, mostrerà a tutti le tecniche costruttive e i numerosi passaggi richiesti. Per andare più in dietro nel tempo ci saranno anche abili artigiani che faranno vedere come per secoli, fin dai tempi più antichi, si siano prodotte scarpe di ogni genere anche con materiali poveri, pochi arnesi, tanta abilità. Ma verrà proposto anche un salto ai giorni nostri per mostrare come la nostra produzione sia cambiata negli anni fino a costruire scarpe che assomigliano a gioielli, pezzi unici dipinti a mano e con i tacchi scolpiti da autentici artisti.
La manifestazione si aprirà venerdì con il "Gruppo Storico Borgo Marinaro" che proporrà la rievocazione d'investitura del "Guardiano del Porto" dopodiché seguirà l'esibizione dei musici delle contrade e delegazioni della "Contesa del secchio" e alle 22.30 ci sarà la vera e propria apertura de "Il Narraporto". Sabato 4 agosto, alle 17, verranno aperti gli stand gastronomici con degustazione di piatti tipici del passato come Spaghetti allo scoglio, spiedini di pesce arrosto, pasta e fagioli e trippa. Alle 21, invece, verranno avviati i laboratori artigianali e le fabbriche che continueranno ad essere operativi per l'intera edizione.
"Con il Narraporto - spiega il Sindaco Mario Andrenacci - vogliamo anche quest'anno interessare e divertire tutti: bambini, adulti, anziani, che facendo, appunto, quattro passi nella storia potranno scoprire o riscoprire gli usi, i costumi e le tradizioni che rappresentano le radici locali. Il Narraporto, è una manifestazione a cui sono particolarmente legato in quanto rappresenta uno strumento per riscoprire la memoria storica della nostra città e renderla fruibile attraverso percorsi alternativi e trasversali, che vanno fuori gli schemi della classica lezione in aula, ai giovani che possono rivivere momenti di vita quotidiana che appartengono al passato. Il Narraporto è divenuto negli anni un appuntamento immancabile che richiama migliaia di turisti e di conseguenza rappresenta, anche, un valido strumento di promozione del nostro territorio e della nostra storia".
"Numerose sono le novità che suggellano questa terza edizione - spiega Alberto Damen uno degli organizzatori - tra le tante il percorso culturale-gastronomico della cucina delle erbe spontanee a cura del Comune di Monte San Pietrangeli, la degustazione di pizzette fritte a cura del Comune di Torre San Patrizio, la realizzazione "live" di cappelli a cura del Comune di Massa Fermana, e soprattutto tre mostre inerenti: le strumentazioni mediche, gli antichi mestieri di strada e il museo della terra e de "Il Narraporto" che quest'anno si arricchirà di nuovi, curiosi ed interessanti oggetti del passato. Non mancheranno, infine, come consuetudine, rappresentazioni teatrali e sketch dialettali che animeranno la permanenza all'interno di questo vasto calderone di storia e cultura dove il passato non è mai stato così attuale".
|
01/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati