Tavola rotonda a Petritoli
Petritoli | Tra valli e campanili la salute mentale in valdaso: passato, presente e futuro

Tavola rotonda
Al teatro dell'"Iride" di Petritoli, comune patrocinatore insieme all'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Ascoli Piceno, si è svolta la Tavola Rotonda sulla salute mentale in Valdaso il 30 giugno scorso. Grande sensibilità da parte del sindaco e dei suoi collaboratori, grande affluenza di pubblico e relatori di tutto rispetto con la presenza del Direttore Zonale dell'ASUR, dr Mario Forti, e del dr Andrea Martini, direttore del DSM, coordinati magistralmente dal dr Roberto Ferretti.
Dopo l'ascolto attento e commosso delle testimonianze di persone che questo disagio hanno attraversato, è stato descritto come si articola il lavoro del DSM che, tenendo conto delle peculiarità di questo vasto territorio di "valli e campanili" appunto, ha una forte impronta domiciliare.
L'équipe si compone di psichiatra (dr.ssa Daina), Assistente Sociale (dr.ssa Sclocchini), e due infermieri (Maria Pagliari e Paolo D'Ambrogio) che insieme al paziente ed alla sua famiglia costruisce il progetto terapeutico e riabilitativo che consta di visite ambulatoriali e domiciliari, di terapie farmacologiche, interventi sociali e spesso anche di vere e proprie terapie familiari.
Fondamentale in questi anni condividere il lavoro con i Medici di Medicina Generale che ha permesso una più rapida e positiva evoluzione delle patologie. È frequente inoltre la collaborazione con i Carabinieri che raccolgono e contengono situazioni incandescenti, in cui spesso al disagio si mescolano le conflittualità nelle mura domestiche .
Per ottenere un buon inserimento è poi necessario la disponibilità dei datori di lavoro e delle amministrazioni all'attivazione di Borse di Lavoro, degli strumenti legislativi previsti proprio per il reinserimento dei soggetti svantaggiati nelle aziende del territorio che prevedono per il Datore di Lavoro anche il completo sgravio fiscale e, a sentire la testimonianza offerta dall'azienda Monaldi, anche un arricchimento di umanità che fa bene al cuore.
L'associazione dei familiari "Sorriso" si ripromette una presenza più organizzata per supportarsi vicendevolmente ovviando al senso di isolamento e solitudine in cui si trovano e concretamente di essere incisivi "laddove si tengono i cordoni delle borse".
Per l'ambito XIX, la dr.ssa Tania Fiori ha illustrato le attività del "Sollievo" presente a Valmir di Petritoli e che dà vita ad iniziative di aggregazione e socializzazione due volte a settimana.
A Petritoli inoltre è attivo il Centro Diurno "L'Airone", di cui è responsabile la dott.ssa Zummo che porta avanti per gli ospiti, oltre alle attività di cura della persona e dell'ambiente, grazie alla paziente e professionale collaborazione di Lucia Catalini , infermiera e Lara Eriberti educatrice, anche attività espressive di pittura e di teatro, dirette sapientemente da Gianpiero Catalini e da Maria Luce Martini. Lo spettacolo seguito alla tavola rotonda, "il Gigante Egoista", dalla fiaba di Oscar Wilde, è puntuale metafora del mondo che ruota intorno al disagio mentale, ed è stata realizzata interamente dagli ospiti dell'"Airone", in un anno di lavoro.
|
05/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati