Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il festival "I Teatri del Mondo" chiude con "La battaglia dei cuscini"

Porto Sant'Elpidio | L'appuntamento conclusivo è previsto per sabato, alle 21,15, sul lungomare centro di Porto Sant'Elpidio

di Giacomo Petrelli

Un momento dello spettacolo "La battaglia dei cuscini"

Il Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi "I Teatri del Mondo" chiude alla grande la sua XVIII edizione con una serata che si preannuncia di grandissima intensità e di frenetico divertimento. Questa edizione del Festival è stata caratterizzata da una rosa di spettacoli che spesso hanno raggiunto livelli di eccelsa qualità e da una straordinaria presenza di pubblico, con tanto di spazi teatrali presi quotidianamente d'assalto. Una risposta entusiastica da parte del pubblico che conferma come questa manifestazione sia ormai entrata nel cuore di coloro che amano vivere il Festival come momento dello stare insieme, di scambio e condivisione di esperienze, di gioco, di significati, poesie, colori, emozioni e, perché no, innocenti paure e che premia gli sforzi organizzativi e le scelte artistiche del direttore Marco Renzi.

Sulla stessa lunghezza d'onda si pone anche il pensiero dell'assessore alla Cultura di Porto Sant'Elpidio Renzo Franchellucci che, elogiando la qualità degli spettacoli, apprezzati indistintamente da bambini e genitori, e il lavoro dello staff organizzativo, ha dichiarato che la decisione intrapresa dal Festival di tracciare un percorso caratterizzato da eventi di indubbio spessore artistico e di qualità è stata ampiamente premiata.

L' appuntamento per questa straordinaria serata di chiusura è previsto per le 21.15 quando, presso il Lungomare centro di Porto Sant'Elpidio, inizierà la parata della compagnia indiana Milòn Mela - La festa degli Incontri. Milòn Mela unisce 15 artisti ( 3 musicisti, 2 maestri dell'arte marziale Kalaripayattu e 9 danzatori) di quattro comunità artistiche di diverse regioni dell'India, con la direzione di Abani Biswas. L'intento è di presentare al pubblico europeo antiche discipline caratterizzate da tecniche performative altamente sviluppate e molto spettacolari. Il corteo, dinamico e pieno di energia, riesce a catturare l'attenzione e la partecipazione sia dei grandi sia dei piccoli. Il drammatico assolo dei tamburi ed i toni vibranti del piffero danno il via alla parata: in testa i musicisti Baul, seguiti dai bastoni ruotanti dei Kalaripayattu e dalle danze acrobatiche dei Chhau e dei Gotipua. Lungo il percorso verranno effettuate dimostrazioni di ogni disciplina fino alla conclusiva Danza del Fuoco dei Kalaripayattu.

A seguire, sempre sul Lungomare, presso la piastrellata dell'ex stadio Serafini, si terrà il grande gioco di chiusura di questa straordinaria edizione del Festival. Vi ricordate le vecchie battaglie all'ultima cuscinata che da bambini, tra fratelli si facevano sul letto prima di andare a dormire? La compagnia "Il Melarancio" di Cuneo è riuscita a trasformare, in maniera divertente ed estremamente coinvolgente, questo gioco della nostra infanzia in un vero e proprio spettacolo di piazza. Dopo una breve attesa, che servirà alla compagnia per coinvolgere il pubblico nell'allestimento finale dello spazio e per dettare le regole del gioco, centinaia di leggerissimi cuscini multicolori cadranno dall'alto e inizierà, inesorabilmente, la battaglia.

Accompagnati da una trascinante colonna sonora a base di musica ska, gli spettatori si troveranno coinvolti in una piccola follia collettiva, dove combattono tutti contro tutti, che coinvolge giovani, vecchi, donne, uomini e bambini. Questa pazza e soprattutto inoffensiva lotta a colpi di cuscino, proseguirà fino allo sfinimento dei partecipanti. Ad un preciso segnale tutto si fermerà e la battaglia si concluderà in un soffio di piume. Ma non è finita qui. Prima di salutare il pubblico esausto, verrà dispiegato un grande telo colorato su cui gli spettatori verranno invitati a sedersi. Improvvisamente il telo inizierà a gonfiarsi e si trasformerà in un cuscino gigante, pieno d'aria, su cui sarà possibile nuotare, rotolare e ovviamente riposarsi dopo tanta fatica.

Per informazioni Eventi Culturali 0734.902107 - www.eventiculturali.org

20/07/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati