Concluso il corso gratuito per colf ed assistenti domiciliari
Ascoli Piceno | Consegna dellattestato di partecipazione per ventidue iscritti che dalla fine di aprile fino a giugno hanno seguito il corso, tenuto da personale qualificato.
Con la consegna dell'attestato di partecipazione, si è concluso il corso, gratuito, per colf ed assistenti domiciliari, organizzato dall'Assessorato al Decentramento in collaborazione con l'API-COLF, presieduto da Elisa De Santis.
Ventidue gli iscritti che dalla fine di aprile fino a giugno, hanno seguito il corso, tenuto da personale qualificato, con una serie di incontri che hanno trattato diversi argomenti che hanno spaziato dalla cultura generale-educazione civica (insegnante l'avv. Antonietta Cataldi: diritti e doveri della persona umana, lo Stato, i Poteri, cenni del movimento operaio, storia del sindacato, attività e finalità del sindacato Federcolf, contratto collettivo nazionale di lavoro) alla psicologia familiare e della senescenza (dott. Domenico Panichi: concetto di psicologia, la persona umana e le sue dimensioni, le persone anziane, la senilità e i suoi problemi, caratteristiche degli anziani sotto il profilo psicologico), dalla etica professionale (dott. Nazzareno Marconi:rapporto tra la persona credente e la persona sofferente, obiettivi dello sviluppo economico e della solidarietà, la libertà della persona nella società odierna) all'anatomia e patologia (dott. Antonio Pepe: nozioni di anatomia, apparato cardiocircolatorio e respiratorio, nozioni di pronto soccorso), dalla assistenza geriatria (Clara Manari: principi di assistenza geriatria, psicologia e spiritualità dell'anziano, doveri professionali dell'assistente geriatrica) alla assistenza domiciliare (Maria Occhionero: le nuove povertà, cenni storici, problemi e bisogni, interventi socio-assistenziali pubblici e privati, ruolo professionale dell'assistente domiciliare).
"Credo - ha commentato l'assessore al Decentramento, Gianni Silvestri - che il Corso, rivolto anche a quelle famiglie che assistono persone anziane e disabili, abbia rappresentato un'iniziativa senz'altro importante, in quanto, grazie alla collaborazione delle Circoscrizioni, abbiamo dato a tanti extracomunitari e ai cittadini italiani l'opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro come personale qualificato e, nello stesso tempo, aiutare le famiglie a rispondere a problematiche proprie dell'assistenza agli anziani".
Hanno partecipato al Corso: Jadwiga Jezio Rowska, Elisabeth Wilcheg, Malgorzata Piekarska, Moltei Madalina Raluca, Anica Lazar, Agnieszka Gawelczyk, Sabatino Di Marco, Georgeta Citireag, Tania Sprieanu, Alexandrina Draghia, Kazimiera Planeta, Deborah Bilondi, Maria Lincar, Maria Laurenzi, Maria Masquera, Franca Vasto, Malgorzata Waclaw, Patrizia Loffreda, Ernestina Traversa, Gabriela Hossen, Maria Grazia Ginezzi e Maria Teresa Carassai.
Ventidue gli iscritti che dalla fine di aprile fino a giugno, hanno seguito il corso, tenuto da personale qualificato, con una serie di incontri che hanno trattato diversi argomenti che hanno spaziato dalla cultura generale-educazione civica (insegnante l'avv. Antonietta Cataldi: diritti e doveri della persona umana, lo Stato, i Poteri, cenni del movimento operaio, storia del sindacato, attività e finalità del sindacato Federcolf, contratto collettivo nazionale di lavoro) alla psicologia familiare e della senescenza (dott. Domenico Panichi: concetto di psicologia, la persona umana e le sue dimensioni, le persone anziane, la senilità e i suoi problemi, caratteristiche degli anziani sotto il profilo psicologico), dalla etica professionale (dott. Nazzareno Marconi:rapporto tra la persona credente e la persona sofferente, obiettivi dello sviluppo economico e della solidarietà, la libertà della persona nella società odierna) all'anatomia e patologia (dott. Antonio Pepe: nozioni di anatomia, apparato cardiocircolatorio e respiratorio, nozioni di pronto soccorso), dalla assistenza geriatria (Clara Manari: principi di assistenza geriatria, psicologia e spiritualità dell'anziano, doveri professionali dell'assistente geriatrica) alla assistenza domiciliare (Maria Occhionero: le nuove povertà, cenni storici, problemi e bisogni, interventi socio-assistenziali pubblici e privati, ruolo professionale dell'assistente domiciliare).
"Credo - ha commentato l'assessore al Decentramento, Gianni Silvestri - che il Corso, rivolto anche a quelle famiglie che assistono persone anziane e disabili, abbia rappresentato un'iniziativa senz'altro importante, in quanto, grazie alla collaborazione delle Circoscrizioni, abbiamo dato a tanti extracomunitari e ai cittadini italiani l'opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro come personale qualificato e, nello stesso tempo, aiutare le famiglie a rispondere a problematiche proprie dell'assistenza agli anziani".
Hanno partecipato al Corso: Jadwiga Jezio Rowska, Elisabeth Wilcheg, Malgorzata Piekarska, Moltei Madalina Raluca, Anica Lazar, Agnieszka Gawelczyk, Sabatino Di Marco, Georgeta Citireag, Tania Sprieanu, Alexandrina Draghia, Kazimiera Planeta, Deborah Bilondi, Maria Lincar, Maria Laurenzi, Maria Masquera, Franca Vasto, Malgorzata Waclaw, Patrizia Loffreda, Ernestina Traversa, Gabriela Hossen, Maria Grazia Ginezzi e Maria Teresa Carassai.
|
02/07/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati