Continua il progetto di prevenzione e di integrazione socio-sanitaria "Benessere e stili di vita"
Ascoli Piceno | Il progetto, affinatosi negli anni, anche in questa nuova edizione vedrà diversi professionisti impegnati a rispondere agli interrogativi dei cittadini ascolani giovani e meno giovani.
"Benessere e stili di vita" è un progetto di prevenzione e di integrazione socio-sanitaria che prevede la partecipazione di più servizi dell'ASUR ZT 13 quali:
Dip.di Prevenzione (SISP, PEAS, il SIAN, Servizio Veterinario, SPSAL), il Dipartimento di Riabilitazione e Lungodegenza, il Dipartimento Farmaceutico Transmurale, U.O. di Urologia, Centro Antidiabetico, U.O. Semplice del Dolore Toracico dell'U.O di Cardiologia.
Il tavolo di progettazione vede coinvolte le Associazioni sindacali, i Presidenti dei Circoli per Anziani, l'Ambito Territoriale, l'Assessorato ai Servizi Sociali e l'Asur-Marche ZTL 13 con i vari servizi e Dipartimenti rappresentati, l'Ordine dei Medici.
Il progetto, affinatosi negli anni, anche in questa nuova edizione vedrà diversi professionisti impegnati a rispondere agli interrogativi dei cittadini ascolani giovani e meno giovani, come ha puntualizzato l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci: "Il progetto è stato rivisitato per affrontare argomenti che si pensa siano attuali e in grado di suscitare l'interesse non solo degli anziani ma anche di persone più giovani. Non a caso si parlerà di malattie del ricambio, di prudenza sulle strade, dei problemi d'ordine cardiaco, della prevenzione e cura del diabete ed altri argomenti di interesse generale".
Gli incontri si svolgeranno nei circoli ricreativi per anziani dislocati nei vari quartieri della città e nei comuni limitrofi: Colucci, Borgo Solestà, Luciani, Monticelli, Brecciarolo, Folignano, Maltignano e Roccafluvione, ed altre sedi che verranno indicate.
Vari gli argomenti trattati: mangiar bene per vivere meglio (con particolare approfondimento sull'obesità), conservazione dei cibi, incidenti domestici (la maggior parte degli eventi infortunistici fratture, ustioni e avvelenamenti avvengono tra le mura domestiche), stare in movimento, essere prudenti sulla strada, corretto utilizzo dei farmaci, affettività e sessualità (si parlerà anche di prevenzione del tumore della prostata). Si parlerà inoltre di come riconoscere il dolore toracico di provenienza cardiaca e di come prevenire e curare il diabete.
"Il progetto Benessere e Stili di Vita - ha commentato il dott. Riccardo Amadio, direttore del Dipartimento Prevenzione - giunto quest'anno alla sua quarta edizione, viene seguito da medici ed operatori di diversi dipartimenti della ZTL n. 13. In considerazione che il progetto è stato adeguato inserendo la prevenzione per altre importanti patologie, si ritiene che sia più rispondente agli obiettivi prefissati e d'interesse della pluralità dei cittadini dai più giovani agli anziani".
L'obiettivo che si vuole raggiungere è quello di fornire indicazioni e chiarire dubbi sul beneficio di condurre un sano e corretto stile di vita nelle diverse fasce di età; l'intento è comunque quello di coinvolgere nelle problematiche, giovani e meno giovani al fine di prolungare quanto più possibile l'autonomia e l'autosufficienza.
Dip.di Prevenzione (SISP, PEAS, il SIAN, Servizio Veterinario, SPSAL), il Dipartimento di Riabilitazione e Lungodegenza, il Dipartimento Farmaceutico Transmurale, U.O. di Urologia, Centro Antidiabetico, U.O. Semplice del Dolore Toracico dell'U.O di Cardiologia.
Il tavolo di progettazione vede coinvolte le Associazioni sindacali, i Presidenti dei Circoli per Anziani, l'Ambito Territoriale, l'Assessorato ai Servizi Sociali e l'Asur-Marche ZTL 13 con i vari servizi e Dipartimenti rappresentati, l'Ordine dei Medici.
Il progetto, affinatosi negli anni, anche in questa nuova edizione vedrà diversi professionisti impegnati a rispondere agli interrogativi dei cittadini ascolani giovani e meno giovani, come ha puntualizzato l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci: "Il progetto è stato rivisitato per affrontare argomenti che si pensa siano attuali e in grado di suscitare l'interesse non solo degli anziani ma anche di persone più giovani. Non a caso si parlerà di malattie del ricambio, di prudenza sulle strade, dei problemi d'ordine cardiaco, della prevenzione e cura del diabete ed altri argomenti di interesse generale".
Gli incontri si svolgeranno nei circoli ricreativi per anziani dislocati nei vari quartieri della città e nei comuni limitrofi: Colucci, Borgo Solestà, Luciani, Monticelli, Brecciarolo, Folignano, Maltignano e Roccafluvione, ed altre sedi che verranno indicate.
Vari gli argomenti trattati: mangiar bene per vivere meglio (con particolare approfondimento sull'obesità), conservazione dei cibi, incidenti domestici (la maggior parte degli eventi infortunistici fratture, ustioni e avvelenamenti avvengono tra le mura domestiche), stare in movimento, essere prudenti sulla strada, corretto utilizzo dei farmaci, affettività e sessualità (si parlerà anche di prevenzione del tumore della prostata). Si parlerà inoltre di come riconoscere il dolore toracico di provenienza cardiaca e di come prevenire e curare il diabete.
"Il progetto Benessere e Stili di Vita - ha commentato il dott. Riccardo Amadio, direttore del Dipartimento Prevenzione - giunto quest'anno alla sua quarta edizione, viene seguito da medici ed operatori di diversi dipartimenti della ZTL n. 13. In considerazione che il progetto è stato adeguato inserendo la prevenzione per altre importanti patologie, si ritiene che sia più rispondente agli obiettivi prefissati e d'interesse della pluralità dei cittadini dai più giovani agli anziani".
L'obiettivo che si vuole raggiungere è quello di fornire indicazioni e chiarire dubbi sul beneficio di condurre un sano e corretto stile di vita nelle diverse fasce di età; l'intento è comunque quello di coinvolgere nelle problematiche, giovani e meno giovani al fine di prolungare quanto più possibile l'autonomia e l'autosufficienza.
|
18/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati