Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vino, Coldiretti:"Nelle Marche produzione stabile ma sulle vigne pesa il rischio della siccità"

Ancona | Il presidente Luzi: "Secondo i dati la prossima produzione dovrebbe aggirarsi sul milione di ettolitri, con una qualità eccellente." Saranno comunque i prossimi trenta giorni a determinare il futuro della vendemmia 2007.

La produzione vinicola nelle Marche dovrebbe restare stabile, ma il futuro della vendemmia 2007 dipenderà dalla possibilità di scongiurare il pericolo siccità.

Lo annuncia la Coldiretti Marche, commentando le previsioni diffuse da Ismea e Unione Italiana Vini. "Secondo i dati la prossima produzione dovrebbe aggirarsi sul milione di ettolitri, con una qualità eccellente - spiega il presidente Giannalberto Luzi - e c'è dunque la speranza di riconfermare i successi che il vino marchigiano ha ottenuto negli scorsi anni, frutto del lavoro di qualità portato avanti dalle nostre imprese".

Saranno comunque i prossimi trenta giorni a determinare il futuro della vendemmia 2007, visto il problema della carenza di acqua che si sta facendo sentire nelle campagne marchigiane.

"In questo momento il livello qualitativo delle produzioni è eccellente - conferma Alberto Mazzoni, vicepresidente nazionale dell'Assoenologi -, ma è chiaro che se dovesse perdurare la siccità il rischio dello stress idrico è assai concreto, con un conseguente calo della produzione. Per dire come andrà la vendemmia 2007 dovremo attendere i prossimi trenta giorni".

"Speriamo davvero che i cambiamenti climatici in corso non arrechino danni alle nostre produzioni vinicole - conclude il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -, già messe a rischio da alcune assurde decisioni come quella di permettere l'invecchiamento del vino con l'utilizzo di segatura. Una pratica che, aggravata dalla mancanza di una informazione trasparente, inganna i consumatori e danneggia le nostre imprese che si impegnano nel mantenimento di tecniche tradizionali, quali la maturazione dei vini in botti di legno".

17/07/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati