Al teatro Rossini la prima assoluta de "Le Gala des Homme"
Civitanova Marche | Mercoledì 18 luglio protagonista un meraviglioso ensemble, tutto al maschile, dell'opéra de Paris
Dopo l'applaudito Ladies First di Matanicola e l'affascinante Bolero del Balletto di Roma, con Le Gala des Hommes di Laurent Hilaire Civitanova Danza - festival promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dall'Amat e dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e realizzato con il contributo di Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Paciotti spa - conta la terza coproduzione e prima assoluta. Un dato che sottolinea la capacità produttiva dell'evento, così in grado di dare sostegno a idee e progetti innovativi. Giunto quest'anno alla sua quattordicesima edizione, il Festival può dunque guardare con orgoglio come le proprie caratteristiche d'intervento siano venute strutturandosi e consolidandosi nel corso della sua storia.
Le Gala des Hommes è un programma eclettico, presenta infatti sei coreografie diverse tra loro, in cui vedremo gli artisti mettere in gioco la loro perfezione tecnica attraverso opere di acclamati maestri, ma anche brani in prima italiana di coreografi dell'ultima generazione. Lo spettacolo si apre e si chiude con l'étoile interprete di note di grandi classici, rispettivamente, L'après-midi d'un faune per la coreografia di Thierry Malandain con musica di Claude Debussy e Trait d'union di Angelin Preljocaj su musica di Johann Sebastian Bach. Nel mezzo: Abel Etait della coreografa Mallory Gaudion con musica di Arvo Pärt, Aunis coreografato da Jacques Garnier su musica di Maurice Pacher, Sept danses grecques con musica di Mikis Theodorakis per la coreografia di Maurice Béjart e Quatre figures dans une pièce coreografato da Nicolas Paul con musiche di Terry Riley e Heitor Villa-Lobos.
Laurent Hilaire entra a l'Ecole de danse de l'Opéra de Paris nel 1975 e, all'età di 17 anni, è nel corpo di ballo. ‘Sujet' in Coppelia di Rufolf Nureyev, nel 1985 viene nominato ‘étoile', dopo l'interpretazione nel Lago dei Cigni nella versione di Bourmeister. È ospite di prestigio delle maggiori compagnie del mondo e appare con successo sui palcoscenici più famosi, da Tokyo a New York. Tra le sue partner preferite ci sono Isabelle Guérin, Sylvie Guillem e Elisabeth Platel. Interpreta tutti i più importanti balletti presenti nel repertorio della compagnia e altri creati per lui da coreografi famosi tra i quali Preljocaj, Béjart, Nureyev e Forsythe. Dal marzo 2005 è ‘maître de ballet' all'Opérà National de Paris, pur continuando a danzare come ballerino étoile in alcuni ruoli particolari. Nel 1998 è nominato Chevalier des Arts et des Lettres e nel 2004 Chevalier dans l'Ordre national de la Légion d'Honneur.
Jérémie Bélingard studia alla Scuola di Danza dell'Opéra di Parigi e nel 1993, a soli 18 anni, entra a far parte del Corpo di Ballo ed è promosso ‘Coryphée' nel 1994, ‘Sujet' nel 1999 e ‘Premier Danseur' nel 2001.
Il 28 marzo 2007, al termine della recita del Don Quichotte di Noureev, è stato nominato ‘Étoile'.
Nel suo r'epertorio figurano, tra le altre, ‘opere di George Balanchine, Maurice Bejart, William Forsythe, Jiri Kylian, John Neumeier, Rudolf Noureev, Roland Petit, Saburo Teshigawara. Nel 1884 ha ricevuto la medaglia di bronzo al Concorso di Varna, categoria Junior, mentre nel 1998 ha vinto il Prix du Cercle Carpeaux.
Per informazioni e biglietti (da 15,00 euro a 30,00 euro): Teatro Rossini (orario: 18.30 - 21) tel. 0733 812936, www.civitanovadanza.it. Inizio spettacolo ore 21.30.
|
16/07/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati