Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce nelle Marche “Multietnie” il bimestrale per gli stranieri

Ancona | Ascoli: “Un periodico è sempre un punto di riferimento importante per far circolare le idee”

Nasce nelle Marche un nuovo periodico dedicato alle persone immigrate: si chiama "Multientnie, periodico di informazione per gli stranieri della Regione Marche", edito da Alfabetica Edizioni. Questa mattina, nella sede regionale, è stato presentato il numero zero dal direttore, Maurizio Lombardi, dall'editore, Pierino Bellesi e dal presidente di Banca Marche, Lauro Costa.

L'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli, ha salutato l'iniziativa con un plauso: "Un periodico è sempre un punto di riferimento importante per far circolare le idee" ed ha ricordato l'impegno della Regione Marche nel favorire il miglior inserimento possibile al popolo migrante con politiche idonee. Dal Prestito d'onore, per favorire progetti di impresa di donne, giovani e immigrati, (che ha già finanziato 300 iniziative), al potenziamento dei centri per l'impiego, allo sviluppo dell'informazione con call center, alla Radio MeltingPot per trasmettere in lingua, fino a nuove leggi per la scuola che favoriscano l'inserimento e l'apprendimento dell'italiano, tanti i progetti in corso di realizzazione o già realizzati dalla Regione al fine "di sviluppare una cultura di massa più aperta e accogliente verso gli immigrati portatori di energie nuove" ha sottolineato Ascoli. I dati parlano delle Marche come territorio sempre più multicolore, dove i cittadini stranieri con regolare permesso di residenza sono cento mila; numeri che fanno salire la regione sopra la media nazionale, ovvero con più di uno straniero ogni venti abitanti. Un'entità ormai strutturata che si è ben integrata nel nostro contesto sociale.

Il bimestrale nasce per dare voce a questa presenza e offrire un luogo di incontro tra il popolo migrante, le istituzioni e le associazioni, hanno ricordato il direttore e l'editore. Il periodico, "un cantiere aperto sia per foliazione che per contenuti", nel suo numero zero fa parlare le istituzioni: all'intervista al presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, è affianca quella al ministro Ferrero, seguono l'assessore ai Servizi Sociali, Marco Amagliani, l'assessore Ascoli, la presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande Esposto, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli. Intervengono poi Don Nello Barboni, delegato Caritas Marche, Fabio Corradini, direttore regionale patronato Acli Marche e Lauro Costa.

 

 

27/06/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati