Sciopero dei Giudici di Pace
Ascoli Piceno | Lo sciopero è stato proclamato per protestare contro un progetto governativo di riforma dello status del giudice di pace.
di Avv. Valentina Leccesi
E' la prima volta che i due principali sindacati di categoria (l'Associazione Nazionale dei Giudici di Pace e l'Unione Nazionale dei Giudici di Pace) proclamano uno sciopero congiunto e l'adesione dei giudici è stata, fin dalla prima giornata, altissima (essendo stimata intorno al 90-95%).
Anche presso l'ufficio di Ascoli Piceno tutti i giudici in servizio hanno aderito.
Lo sciopero è stato proclamato per protestare contro un progetto governativo di riforma dello status del giudice di pace - attualmente ancora in fase di gestazione - che introduce, insieme a una maggiore professionalizzazione con requisiti più stringenti per la nomina e rinnovabilità condizionata dell'incarico fino ai settant'anni, un più rigido regime di incompatibilità e un controllo più pesante e ravvicinato della magistratura di carriera sul giudice di pace.
Infatti tale maggiore professionalizzazione e aggravio di responsabilità non solo è ingiustificato ma non trova alcuna contropartita sul piano retributivo e della tutela previdenziale e assistenziale in quanto il giudice di pace resta un lavoratore "a cottimo" privo di qualsiasi tutela assistenziale e previdenziale come pure di diritti riconosciuti a tutti i lavoratori quali le ferie retribuite, i permessi ecc..
Stamane si terrà una manifestazione dalle h. 10 in poi a Roma dinanzi a Montecitorio per rivendicare in particolare: autonomia e indipendenza dei giudici di pace dalla magistratura di carriera (Con il disegno di legge Mastella presentato al consiglio dei ministri 164 magistrati dirigenti di sezione presso i Tribunali verrebbero dirottati presso gli uffici dei gdp per dirigere e controllare); continuità nell'incarico come i giudici tributari e senza trasferimenti di ufficio; previdenza ed assistenza in caso di malattia; diritto a ferie retribuite; rideterminazione dei compensi con riduzione del cottimo e adeguamento ISTAT fermi al 2000.
|
27/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati