Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gestire le risorse umane: seminario all'Università di Fermo

Fermo | Docenti universitari per l'incontro, che ha visto la partecipazione di alcuni imprenditori di Confindustria e di diversi studenti del Politecnico delle Marche

"Risorse umane: il vero capitale dell'impresa". E' il titolo del seminario che si è tenuto nei giorni scorsi a Fermo, presso il Palazzo Brunforte, sede distaccata della Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche.

L'incontro è stato coordinato dal Prof. Marcello Falasco, titolare del corso "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane" della Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale (sede di Fermo) con la collaborazione dell'Ente Universitario del Fermano e della Sinergo Srl, azienda appartenente al Gruppo FAAM Spa, che opera nel campo della selezione e formazione delle risorse umane.

I lavori (ai quali hanno partecipato oltre agli studenti del corso, alcuni esponenti di Confidustria Marche, del mondo imprenditoriale marchigiano e dell'Università Politecnica delle Marche) sono stati aperti dal Prof. Falasco con una relazione sul tema: "I tre pilastri delle risorse umane". Partendo dal capitale familiare (patrimonio insostituibile di principi educativi ed elemento portante per la crescita delle risorse umane) sono stati sviluppati temi relativi al capitale umano (conoscenze, abilità, valori culturali, comportamenti etici) e al capitale sociale (reti di relazioni per la condivisione di norme e valori).

All'intervento iniziale è seguito quello di Monia Polini (Sinergo Srl) sul tema "Selezione e formazione: strumenti di inserimento delle risorse umane", che ha ampiamente trattato i processi di assunzione del personale e le relative fasi d'inserimento e di crescita in azienda e quello della dott.ssa Sara Raccichini (sempre della Sinergo Srl) che si è occupata della valorizzazione delle risorse umane.

Il seminario si è concluso sottolineando la necessità da parte degli enti di formazione, ed in particolare dell'Università, di fornire una solida preparazione culturale e professionale agli studenti, basata su criteri meritocratici, al fine di sviluppare e promuovere il capitale umano. Tale occasione ha permesso di consolidare i rapporti di formazione e selezione di figure professionali formatesi in ambito accademico tra l'Università Politecnica delle Marche ed il mondo imprenditoriale, in particolare con il gruppo FAAM Spa.

26/06/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati