Presentato il calendario degli spettacoli per la stagione estiva 2007
Civitanova Marche | Nella mattinata di ieri il sindaco Sergio Paolucci e lAssessore al Turismo Marcello Paolucci hanno presentato alla stampa la stagione estiva degli spettacoli

Il Sindaco Mario Paolucci e l'Assessore al Turismo Sergio Paolucci alla conferenza stampa di presentazione del calendario estivo 2007
Nella mattinata di oggi il sindaco Sergio Paolucci e l'Assessore al Turismo Marcello Paolucci hanno presentato alla stampa la stagione estiva degli spettacoli.
"Abbiamo allestito una stagione degli spettacoli concentrandoci sul fattore qualità più che sul fattore quantità - ha detto il Sindaco - a testimonianza di questo, il calendario propone alcune date uniche nelle Marche e non mancano appuntamenti con nomi di grido e dal forte richiamo di pubblico".
Si comincerà il 7 luglio in piazza Matteotti con una serata particolare che metterà insieme la star mediatica della matematica Piergiorgio Odifreddi e il musicista Roberto Cognazzo.
"La musica dei numeri, i numeri della musica", questo il titolo della serata, data unica nelle Marche e inserita nell'ambito del Festival Esteuropaovest del direttore artistico Griogio Felicetti. Sarà una sorta di conversazione matematico-sonora che si snoderà alternando l'uso del discorso scientifico, la messa in scena e gli interventi musicali di Roberto Cognazzo.
Giovedì 12 luglio, invece, andrà in scena uno dei momenti di maggior richiamo della stagione. Alle ore 21,30 al Campo sportivo di via Olimpia di Porto Potenza, per una serata "pro Croce Rossa", suoneranno i Nomadi.
La storica band, che lo scorso anno ha preso parte al 56° Festival di Sanremo con il brano "Dove si va" classificandosi prima nella categoria gruppi e ricevendo il premio "sala stampa radio e tv", da qualche anno annovera tra i suoi componenti anche il "portopotentino doc" Sergio Reggioli.
Il terzo appuntamento della stagione degli spettacoli è per mercoledì 1 agosto alle ore 21,30 in piazza Douhet , a Porto Potenza, con Bullock-Rolli-Varela "X-perience trio", un trio di chitarra-voce, basso elettrico e percussioni. Hiram Bullock ha collaborato con grandi artisti del calibro di Sting, Miles Davis, James Brown, B.b. King ed è stato definito dalla critica americana uno dei più versatili e creativi musicisti del panorama odierno.
Il 2 agosto è la volta di un'altra grande band del panorama musicale italiano.
Alle ore 21,30, appuntamento targato Esteuropaovest, saliranno sul palco di Piazza Matteotti i Modena City Ramblers. Si tratta dell'unica data nelle Marche dei Modena City Ramblers, gruppo che vanta 16 anni di successi e impegno civile, centinaia di concerti e prestigiose collaborazioni, con Paolo Rossi, Francesco Guccini, Moni Ovadia, Piero Pelù, Goran Bregovic Billy Bragg, Gang, Luca "Rude" Lombardo, l'irlandese Terry Woods.
A Potenza Picena i Modena City Ramblers presenteranno, oltre ai brani "classici" del loro repertorio, anche dei pezzi tratti dal nuovo cd "Dopo il lungo inverno".
Gli otto componenti della band daranno vita ad un concerto che spingerà al ballo chiunque, con sonorità folk e contaminazioni rock, reggae e dub, grazie anche alla molteplicità di strumenti usati, violino, flauto, mandolino, percussioni, in aggiunta ai "classici" batteria, basso e chitarra.
"Abbiamo voluto mettere le date di Potenza Picena, il 7 luglio e il 2 agosto, in apertura e in chiusura del nostro Festival - ha detto Giorgio Felicetti, direttore artistico di Esteuropaovest, anch'egli presente in conferenza stampa - per sottolineare l'importanza che Potenza Picena ricopre all'interno della nostra rassegna in termini di partecipazione del pubblico agli spettacoli".
A chiudere il ciclo della stagione estiva il duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano che si esibirà il 3 agosto alle ore 21,30 nella splendida cornice della Villa Buonaccorsi. Una serata che rientra nell'ambito del Festival Musica da Camera "Armonie della Sera". Un recital di pianoforte a 4 mani, con i due musicisti che si esibiranno in un repertorio interamente italiano di raro ascolto e particolarmente frizzante con brani di Cilea, Leoncavallo, Rossini, Mascagni.
|
26/06/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati