Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Italia nostra: prosegue il progetto "Percorsi sotterranei adriatici"

Fermo | L'iniziativa, partita da Fermo, ha avuto una seconda puntata nei giorni scorsi ad Atri, e terrà nelle prossime settimane un altro appuntamento ad Osimo: il progetto è capitanato dallo spleologo fermano Massimo Spagnoli

Si è tenuto recentemente ad Atri il secondo incontro del progetto "Percorsi Sotterranei Adriatici" promosso a Fermo dal gruppo Cavità artificiali del CAI, coadiuvato dallo speleologo Massimo Spagnoli e dalla sezione fermana dell'associazione nazionale Italia Nostra, presieduta da Elvezio Serena.

Nella splendida cornice dell'Auditorium di Sant'Agostino della città abruzzese sono intervenuti Giovanni Damiani (Pescara), Antonio Mutoschi, Domenico Zenobio e Adriano De Ascentiis (Atri), Massimo Spagnoli ed Elvezio Serena (Fermo), Ugo Novelli e Vincenzo Pallotta (Osimo),  Massimo Bottini (Santarcangelo di Romagna), Alberto Recanatini (Camerano e Ancona).

Nel convegno, seguito con molto interesse da cittadini, turisti e amministratori, tra cui il presidente regionale di Italia Nostra Giancarlo Pelagatti, l'assessore alla cultura del comune e un consigliere provinciale di Teramo, è stata ribadita la volontà di realizzare l'ambizioso progetto, coinvolgendo progressivamente gli enti locali e la Comunità europea.

I promotori dell'incontro sono convinti che "I percorsi sotterranei adriatici" avranno una particolare valenza culturale e turistica, in grado di valorizzare reciprocamente realtà con importanti ambienti ipogei, riscoprendo così l'urbanistica delle città antiche.

Al circuito adriatico si è aggiunta Campobasso, rappresentata dal presidente della locale sezione di Italia Nostra Mario Iannantuono.Nella sala S. Agostino è stata allestita una mostra con foto, documenti e planimetrie di strutture ipogee relative alle città interessate.

Al termine del convegno i relatori hanno potuto apprezzare le meraviglie artistiche e paesaggistiche di Atri, in particolare alcune strutture sotterranee. La prossima riunione si terrà ad Osimo sabato 6 ottobre: si entrerà in una fase più operativa, con l'esame delle proposte di ciascuna città aderente, per avviare il progetto finale in tutti i suoi molteplici aspetti.

23/06/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati