L'ex sindaco di Castorano, Vincenzo Feliciani è venuto meno
Castorano | In considerazione degli attestati di benemerenza che gli sono stati conferiti pubblicamente il Presidente della Repubblica gli ha conferito lonorificenza dellOrdineAl Merito della Repubblica Italiana, consegnata dal Prefetto di AP alla figlia Marilena
di Nicola Lucidi
Nei giorni scorsi si è spento Vincenzo Feliciani ex sindaco di Castorano, persona rispettosa ed attivissima. In considerazione di tanti attestati di benemerenza che gli sono stati conferiti pubblicamente, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano gli ha conferito l’onorificenza dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, consegnata dal Prefetto di Ascoli Piceno alla figlia Marilena.
Ha fatto molto per il piccolo centro Piceno nell’immediato dopo guerra. Vincenzo dopo aver assolto ai doveri di leva, per lunghi sei anni, tornò a casa dopo l’armistizio r riprese la sua attività di agricoltore. Dopo due anni si affacciò alla politica facendo parte di una lista civica e ricoprì le vesti di primo cittadino dal 29 maggio 1949 al 28 maggio 1956, poi fu rieletto per altre due volte ricoprendo il ruolo di vice sindaco ed assessore fino al 19 novembre 1960.
Certamente il suo operato d’Amministratore non è stato facile, subito il dopo la guerra che aveva lasciato il paese in povertà, lasciando genitori, mogli e figli soli e senza alcun sostegno. In quegli anni difficili il sindaco Feliciani si adoperò nella realizzazione delle prime fogne dentro il centro abitato, alla viabilità dalla campagna verso il centro del paese. Alla costruzione di case popolari, delle scuole e di una “Casa del Popolo”che fu realizzata con l’apporto di manodopera volontaria e sostegno finanziario dei cittadini. Iniziò a costruire i primi acquedotti verso le contrade del paese ed istituì (ECA), dando assistenza alle persone più povere.
Si adoperò per portare la luce elettrica anche nelle campagne. Inoltre, portò a Castorano la scuola media televisiva. Un’innovazione unica nel suo genere. I ragazzi, studenti, invece di spostarsi ogni giorno a piedi per recarsi in città, si raggruppavano in un edificio attrezzato di televisori nel paese per assistere alle lezioni di tutte le materie con un solo professore.
L’ex sindaco Guido Maoloni, che in occasione della cerimonia dei 50 anni della Provincia di Ascoli Piceno, organizzò nella sala consigliare del Comune di Castorano con la presenza dell’allora Presidente della Provincia Pietro Colonnella, ora sottosegretario alle Politiche Regionali con delega alle Regioni, incontrò il Feliciani e lo invitò a raccontare la sua esperienza di quegli anni.
Con molto garbo e serenità raccontò uno spaccato di vita di quel tempo veramente difficile, riuscendo a catturare l’attenzione di tutti i presenti. In quell’occasione il sindaco Maoloni consegnò un attestato di riconoscimento a tutti gli amministratori che si erano succeduti.
Il sindaco Vincenzo Feliciani è morto durante il sonno, quasi per non disturbare, qualcuno direbbe, la morte dei giusti. Ci viene d’obbligo dire: Grazie per quando hai dato ed insegnato.
|
20/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati