Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Esercizio Irriguo 2007 – Provvedimenti per fronteggiare l’emergenza idrica

Fermo | Questi i numeri dei rilevamenti: una mancanza pari al 35% per la vallata del Tronto, al 40% per la vallata del Tenna, al 35% per la vallata dell’Aso ed al 50% per la vallata del Rio Canale

I rilevamenti periodici effettuati dai tecnici del Consorzio di Bonifica ASO TENNA TRONTO al traguardo temporale del 10 giugno 2007 hanno consentito di calcolare i deficit della risorsa idrica disponibile per i comprensori irrigui vallivi gestiti dall'Ente.

La Direzione del Consorzio ritiene pertanto indispensabile portare a conoscenza la situazione che vede, con riferimento ai volumi di acqua annui mediamente distribuiti per l'irrigazione, una mancanza pari al 35% per la vallata del Tronto, al 40% per la vallata del Tenna, al 35% per la vallata dell'Aso ed al 50% per la vallata del Rio Canale.

In dipendenza di tale stato di cose il personale che gestisce i sistemi irrigui di distribuzione dell'acqua ha avuto disposizione di attuare talune misure volte ad azzerare gli sprechi e, comunque, a ridurre le portate nei canali per limitare le stesse al minimo indispensabile richiesto nelle ore e nei giorni di massimo consumo.

In tale quadro la Direzione ha anche ricordato ai gestori di rete la necessità di ricorrere a mezzi di controllo rigorosi per il miglior funzionamento degli impianti e per evitare che si abbiano a manifestare perdite di acqua.

Pur ricordando che l'azione dei guardiani acquaioli deve essere principalmente quella di prevenire l'accadimento di eventi negativi volti allo spreco della risorsa, agli stessi operatori è stato anche ricordato che, laddove necessario, dovranno valutare il ricorso ad azioni sanzionatorie.

Sempre per prevenire ogni situazione di disturbo e spreco la Direzione auspica inoltre che i consorziati utenti provvedano da parte loro ad avvisare l'Ente o direttamente per la Direzione o per gli Uffici Irrigui comprensoriali di ogni possibile situazione di uso irrazionale dell'acqua e degli impianti.

A tal proposito il Consorzio conta di attivare un apposito "numero verde", garantito anche dall'anonimato, attraverso il quale i consorziati, ove lo ritengano opportuno, possono segnalare occasioni di abuso.

Infine, si ritiene opportuno anticipare che, pur con le restrizioni sopra anticipate, non è garantito al momento l'uso continuo e sufficiente dei sistemi irrigui principalmente lungo le valli del Tenna e del Rio Canale per la 2° parte della stagione irrigua ovvero per il periodo ricompresso tra i mesi di Agosto e Ottobre.

A fronte di tale negativa evenienza non si mancherà di aggiornare la base associata, anche a mezzo stampa, con tempestive specifiche comunicazioni e, comunque, di informare in apposite riunioni le associazioni agricole di categoria interessate.

 

19/06/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati