"Piero della Francesca e la pittura camerinese"
Camerino | L'iniziativa vuole sottolineare la presenza della tela di Girolamo di Giovanni "Madonna della Misericordia" della pinacoteca civica di Camerino alla mostra "Piero della Francesca e le corti italiane" in corso ad Arezzo e visitabile sino al 22 luglio.

La "Madonna della Misericordia", tela di Girolamo di Giovanni.
"Piero della Francesca e la pittura camerinese" è il titolo della conferenza che lo storico dell'arte Matteo Mazzalupi terrà a Camerino il prossimo 22 giugno alle ore 17.00, nell'aula San Sebastiano del Convento San Domenico.
L'iniziativa vuole sottolineare la presenza della tela di Girolamo di Giovanni "Madonna della Misericordia" della pinacoteca civica di Camerino alla mostra "Piero della Francesca e le corti italiane" attualmente in corso ad Arezzo e visitabile sino al 22 luglio 2007.
La tela sarà esposta accanto ad opere provenienti dai principali musei nazionali ed internazionali quali il Ritratto di Sigismondo Malatesta dal Louvre, il Dittico dei Duchi di Urbino dalla Galleria degli Uffizi, il San Girolamo con un devoto dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Madonna di Senigallia della Galleria Nazionale delle Marche, a sottolineare i forti legami che i pittori camerinesi, primi fra tutti Giovanni Anelo d'Antonio e Girolamo di Giovanni, hanno avuto con la pittura colta e raffinata di Piera della Francesca.
Matteo Mazzalupi è dottore di ricerca presso l'Università di Udine ed è un raffinato esperto di arte marchigiana, a lui, infatti, si devono importanti scoperte riguardanti i pittori camerinesi. Ha pubblicato saggi e schede su numerosi artisti del ‘400-500 tra cui Frà Carnevale, Gentile da Fabriano, Girolamo di Giovanni, Giovanni Angelo d'Antonio, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca.
Nel 2006 ha compiuto ricerche sulla scultura lignea rinascimentale a Camerino confluite in un saggio pubblicato nel catalogo della mostra Rinascimento scolpito. La cittadinanza è invitata ad intervenire all'incontro.
L'iniziativa vuole sottolineare la presenza della tela di Girolamo di Giovanni "Madonna della Misericordia" della pinacoteca civica di Camerino alla mostra "Piero della Francesca e le corti italiane" attualmente in corso ad Arezzo e visitabile sino al 22 luglio 2007.
La tela sarà esposta accanto ad opere provenienti dai principali musei nazionali ed internazionali quali il Ritratto di Sigismondo Malatesta dal Louvre, il Dittico dei Duchi di Urbino dalla Galleria degli Uffizi, il San Girolamo con un devoto dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Madonna di Senigallia della Galleria Nazionale delle Marche, a sottolineare i forti legami che i pittori camerinesi, primi fra tutti Giovanni Anelo d'Antonio e Girolamo di Giovanni, hanno avuto con la pittura colta e raffinata di Piera della Francesca.
Matteo Mazzalupi è dottore di ricerca presso l'Università di Udine ed è un raffinato esperto di arte marchigiana, a lui, infatti, si devono importanti scoperte riguardanti i pittori camerinesi. Ha pubblicato saggi e schede su numerosi artisti del ‘400-500 tra cui Frà Carnevale, Gentile da Fabriano, Girolamo di Giovanni, Giovanni Angelo d'Antonio, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca.
Nel 2006 ha compiuto ricerche sulla scultura lignea rinascimentale a Camerino confluite in un saggio pubblicato nel catalogo della mostra Rinascimento scolpito. La cittadinanza è invitata ad intervenire all'incontro.
|
19/06/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati