Il miracolo Oliva tenera Dop
Castel di Lama | Presentazione pubblicazione sul prodotto e consegna attestati alle decine di allievi del corso ( da tutto Il Piceno giunti oggi) sulla materia tenuto nei mesi scorsi con esperti del settore. Con Università Teramo presente.
"E' in agricoltura che si fanno miracoli, non nell'industria o altri settori." La battuta di Mario De Angelis, pronunciata oggi a Castel di Lama, è piaciuta molto a ai 40 partecipanti al corso sull'Olive tenera Dop, organizzato dal Comune nei mesi scorsi, e che nella mattinata ha visto svolgersi, con grande attenzione e coinvolgimento, la cerimonia di consegna degli attesti agli allievi ( di tutte le età e provenienti da tutta la provincia di Ascoli) che hanno seguito il programma di formazione, oltre alla presentazione della pubblicazione sullo stesso tema, curata dai principali docenti del corso : i professori Marino Felicioni e Leonardo Seghetti e appunto Mario de Angelis.
Con loro, sono intervenuti all'appuntamento tenutosi presso la sala consiliare di via Carrafo, il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini, l'assessore all'agricoltura Tommaso Amadio, e anche un altro illustre ospite, il preside della Facolta di Agraria dell'Università di Teramo, prof. Dino Mastracola. Tutti, per la loro parte e il loro ruolo, hanno sottolineato l'importanza del progetto appena realizzato, unico e inedito nel Piceno, evidenziandone i legami forti con il territorio, la storia e la tradizione rurale che vi sono alla base, ma anche i suoi caratteri di innovazione e le sue potenzialità di sviluppo ( in termini promozionali e commerciali, dei prodotti tipici e agroalimentari, oltre che di marketing territoriale).
Insomma, un corso e una manifestazione di sicuro successo, tanto che l'assessore Amadio, promotore dell'iniziativa, ha già annunciato di voler ripetere il programma formativo e informativo il prossimo anno, rafforzandone i contenuti e la qualità complessiva. Un altro passo, dopo la costituzione, in ambito provinciale del Consorzio di produttori delle Tenera Dop, verso la tutela reale e concreta, oltre che la valorizzazione culturale prima ed economica poi, di un prodotto unico in ambito nazionale, come l'oliva ascolana ( tenera e farcita).
Con loro, sono intervenuti all'appuntamento tenutosi presso la sala consiliare di via Carrafo, il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini, l'assessore all'agricoltura Tommaso Amadio, e anche un altro illustre ospite, il preside della Facolta di Agraria dell'Università di Teramo, prof. Dino Mastracola. Tutti, per la loro parte e il loro ruolo, hanno sottolineato l'importanza del progetto appena realizzato, unico e inedito nel Piceno, evidenziandone i legami forti con il territorio, la storia e la tradizione rurale che vi sono alla base, ma anche i suoi caratteri di innovazione e le sue potenzialità di sviluppo ( in termini promozionali e commerciali, dei prodotti tipici e agroalimentari, oltre che di marketing territoriale).
Insomma, un corso e una manifestazione di sicuro successo, tanto che l'assessore Amadio, promotore dell'iniziativa, ha già annunciato di voler ripetere il programma formativo e informativo il prossimo anno, rafforzandone i contenuti e la qualità complessiva. Un altro passo, dopo la costituzione, in ambito provinciale del Consorzio di produttori delle Tenera Dop, verso la tutela reale e concreta, oltre che la valorizzazione culturale prima ed economica poi, di un prodotto unico in ambito nazionale, come l'oliva ascolana ( tenera e farcita).
|
16/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati