Ricevuto dal Sindaco Mobile il console cinese a Firenze
Civitanova Marche | Il sindaco Massimo Mobili ha ricevuto questa mattina a Palazzo Sforza il console generale cinese a Firenze, Gu Honglin

Ricevuto dal sindaco Mobili il Console cinese a Firenze
Il sindaco Massimo Mobili ha ricevuto questa mattina a Palazzo Sforza il console generale cinese a Firenze, Gu Honglin. All'incontro, che si è tenuto nella Sala della Giunta, erano presenti anche gli assessori Mauro Canale e Sergio Marzetti e il direttore generale dell'ente, Giorgio Vecchi.
Il sindaco Mobili ha sottolineato la solida presenza della comunità cinese (con i suoi oltre 300 membri è la più popolosa tra quelle straniere residenti a Civitanova, ndr) in città, mettendo in evidenza il buon livello di integrazione raggiunto. "Ciò - ha detto - grazie anche allo spirito di accoglienza e all'apertura che caratterizzano la nostra città, pronta ad accogliere e a far sì che tutti possano contribuire al suo sviluppo. Mi auguro - ha aggiunto Mobili - che il rapporto tra le due comunità si rafforzi ulteriormente e che i Cinesi che vivono qui riescano a integrarsi sempre meglio nel territorio".
Il console Gu Honglin, accompagnato per l'occasione da Sun Uang, da tempo residente a Civitanova e punto di riferimento per molti immigrati del suo paese d'origine, ha espresso l'auspicio che i rapporti tra le due comunità continuino a crescere, anche sul fronte dei legami politici ed economici.
L'incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, si è concluso con uno scambio di omaggi.
|
12/06/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati