Il Violino sulla Torre
Moresco | La rassegna musicale estiva celebra lavvio del nuovo Corso di Liuteria. Da giugno a Moresco
Il borgo di Moresco nelle vesti di piccola capitale del violino. Non è una esagerazione ma una straordinaria realtà che prenderà vita nell'avvolgente estate musicale all'ombra della Torre Eptagonale. Migliore cornice non poteva avere l'inaugurazione dell'inedita Scuola per liutai di Moresco. Unica del suo genere, torna a rivivere nelle Marche un'antica tradizione artigianale. Ricordando il grande talento fermano Andrea Postacchini, di cui proprio in questi giorni si celebra il noto Concorso Internazionale, l'Amministrazione comunale di Moresco è orgogliosa di presentare il nuovo Corso di Liuteria. Organizzato in collaborazione con la provincia di Ascoli Piceno e il Centro per la Formazione Professionale di Amandola, il percorso formativo di contenuto artigianale-artistico si prefigge l'insegnamento delle diverse tecniche di realizzazione degli strumenti ad arco. Violino, viola e violoncello sono gli antichi strumenti, dal suono sublime, che sapranno capaci di plasmare i moderni Stradivari marchigiani. A salire in cattedra i migliori esperti mondiali del settore.
I maestri della Liuteria Cremonese si prodigheranno nel creare tutti i presupposti per la formazione stabile di un "Laboratorio della Nuova Liuteria Picena". Il territorio piceno, infatti, conserva un'antica tradizione attorno all'arte della liuteria con radici storiche secolari, di cui Andrea Postacchini rappresenta la massima espressione. La grande risonanza culturale che porterà il nuovo corso non è stata trascurata dall'Amministrazione comunale guidata da Amato Mercuri. "Per celebrare nel migliore dei modi l'attivazione del Corso - afferma con orgoglio il Sindaco Mercuri - abbiamo creduto opportuno proporre un programma musicale di spessore che richiamerà senza dubbio l'interesse di tutto il territorio Fermano-Piceno. "Il Violino sulla Torre" è il titolo della rassegna musicale che vedrà Piazza Castello il suggestivo palcoscenico di cinque imperdibili concerti. Sotto la direzione artistica del maestro Dante Milozzi, si esibiranno dal 10 giugno al 6 settembre alcuni dei più apprezzati artisti locali e internazionali. Diversi i generi musicali che si alterneranno nelle piacevoli serate moreschine, a partire dalle ore 21.30. Si inizierà domenica 10 giugno con l'esecuzione delle "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. L'interpretazione è affidata alla giovane e talentuosa violista rumena Micaela Costea, primo violino dell'Orchestra Toscanini di Parma. Sempre nel segno di Vivaldi, il secondo concerto.
La sera di lunedì 30 giugno, il maestro Dante Milozzi, primo Flauto dell'Orchestra Sinfonica della Rai, delizierà gli spettatori sulle note de "Il Cardellino", seguirà quindi il maestoso "Gloria" eseguito dal Coro e Orchestra di Pesaro. I tre successivi appuntamenti estivi saranno quello del 22 luglio, all'insegna del Fado portoghese del chitarrista Marco Poeta; quello del 10 agosto, con la musica leggera e le canzoni di Mina interpretate dal duetto Cinzia Paletti, cantante, e Francesco Cantucci, primo sassofonista Orchestra ritmico leggera della Rai. A coronare la rassegna "Il Violino sulla Torre", nel concerto conclusivo del 6 settembre, l'Orchestra Italiana del Sassofono. Sul paco di Piazza Castello, il complesso diretto dal maestro Francesco Mondelci darà spettacolo esibendosi nelle più sublimi musiche di Gerwshin e Piazzola. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito.
I maestri della Liuteria Cremonese si prodigheranno nel creare tutti i presupposti per la formazione stabile di un "Laboratorio della Nuova Liuteria Picena". Il territorio piceno, infatti, conserva un'antica tradizione attorno all'arte della liuteria con radici storiche secolari, di cui Andrea Postacchini rappresenta la massima espressione. La grande risonanza culturale che porterà il nuovo corso non è stata trascurata dall'Amministrazione comunale guidata da Amato Mercuri. "Per celebrare nel migliore dei modi l'attivazione del Corso - afferma con orgoglio il Sindaco Mercuri - abbiamo creduto opportuno proporre un programma musicale di spessore che richiamerà senza dubbio l'interesse di tutto il territorio Fermano-Piceno. "Il Violino sulla Torre" è il titolo della rassegna musicale che vedrà Piazza Castello il suggestivo palcoscenico di cinque imperdibili concerti. Sotto la direzione artistica del maestro Dante Milozzi, si esibiranno dal 10 giugno al 6 settembre alcuni dei più apprezzati artisti locali e internazionali. Diversi i generi musicali che si alterneranno nelle piacevoli serate moreschine, a partire dalle ore 21.30. Si inizierà domenica 10 giugno con l'esecuzione delle "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. L'interpretazione è affidata alla giovane e talentuosa violista rumena Micaela Costea, primo violino dell'Orchestra Toscanini di Parma. Sempre nel segno di Vivaldi, il secondo concerto.
La sera di lunedì 30 giugno, il maestro Dante Milozzi, primo Flauto dell'Orchestra Sinfonica della Rai, delizierà gli spettatori sulle note de "Il Cardellino", seguirà quindi il maestoso "Gloria" eseguito dal Coro e Orchestra di Pesaro. I tre successivi appuntamenti estivi saranno quello del 22 luglio, all'insegna del Fado portoghese del chitarrista Marco Poeta; quello del 10 agosto, con la musica leggera e le canzoni di Mina interpretate dal duetto Cinzia Paletti, cantante, e Francesco Cantucci, primo sassofonista Orchestra ritmico leggera della Rai. A coronare la rassegna "Il Violino sulla Torre", nel concerto conclusivo del 6 settembre, l'Orchestra Italiana del Sassofono. Sul paco di Piazza Castello, il complesso diretto dal maestro Francesco Mondelci darà spettacolo esibendosi nelle più sublimi musiche di Gerwshin e Piazzola. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito.
|
31/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati