Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lattanzi in volata: "Meno Ici, meno Tarsu, meno Irpef"

Sant'Elpidio a Mare | Il candidato dei Democratici e popolari a Casette d'Ete e in zona Angeli per il rush finale, ieri invece incontri a Luce e Cretarola

Il gruppo dei Democratici e popolari guidato da Franco Lattanzi

Alla stretta finale la campagna elettorale del candidato sindaco Franco Lattanzi e della lista a suo sostegno, quella dei Democratici e Popolari. Dopo aver incontrato ieri sera la cittadinanza in zona Cretarola e Luce, questa sera Lattanzi andrà in volata in zona Angel (21.30) e a Casette d'Ete presso piazzale via Pietro Nenni, intorno alle 22

Per quanto concerne Luce-Cretarola, in particolare, Lattanzi ha parlato di Parco fluviale: "Quello sul Tenna rientra nell'ambito del progetto "Parchi per tutti". Spazi verdi di cui dotare tutte le zone del territorio, per i quali si prevede una gestione mista, pubblico-privata, dove per privata si intende tutto ciò che ruota attorno all'associazionismo e volontariato come i comitati di quartiere, le associazioni culturali, sportive, ambientaliste".

Quanto alle aree verdi si è discusso della necessità di sistemare l'area verde esistente all'interno della quale, tra l'altro, è prevista la realizzazione di una struttura che, oltre a spogliatoi a servizio del campetto, preveda anche uno spazio per l'aggregazione a servizio della cittadinanza. Sulla Raccolta differenziata rifiuti,  Lattanzi ha fissato come prossimo obiettivo  quello di ridurre il costo del servizio a carico del contribuente, con il passaggio da tassa a tariffa con la previsione di sgravi fiscali per chi riduce e ricicla i rifiuti. "Siamo convinti assertori della possibilità di affermare il principio secondo cui più differenzi, meno paghi. Il tutto da attuare allestendo dei moderni ecocentri".

"Viabilità: Più volte dal quartiere si è segnalata l'emergenza per la situazione in cui versano le strade, la necessità di metterle in sicurezza ed intervenire in modo tempestivo. Interventi, questi, che la precedente amministrazione aveva già messo in bilancio grazie anche al trasferimento della materia alla società Sem Servizi. In consiglio comunale Democratici e Popolari hanno criticato questa scelta non condividendo il metodo che è stato scelto da Martinelli concentrando tale attività in mano alla società pubblico privata. Società che, per coprire il buco provocato dalla produzione dell'Edipo Re, non ha potuto investire nei settori che, invece, rappresentavano delle priorità. Il risultato che i cittadini hanno avvertito è quello di una promessa non mantenuta visto che, in concreto, interventi su tale fronte non ce ne sono stati".

"Per quanto riguarda la zona Angeli - continua Lattanzi - si è puntato molto sulla questione della lottizzazione Leoni e connessa tutela del territorio: questione urbanistica piuttosto delicata che è stata una delle cause della crisi amministrativa. 287 nuove unità abitative, in variante e quindi senza che il privato sia impegnato in alcun modo a realizzare opere pubbliche in una zona particolarmente congestionata sul fronte viario: questa la proposta in merito alla quale abbiamo manifestato il nostro dissenso. Riteniamo che l'urbanistica sia una cosa seria da programmare con criterio, almeno se si ha a cuore la tutela del territorio nel quale si vive: non è con l'accoglimento estemporaneo di questa o quella richiesta del privato di turno che si fa crescere la città, anzi di norma in questo modo la si fa morire".

Per  Casette d'Ete, tra gli argomenti di maggiore attualità la questione dell'ex Consorzio Agrario e della nuova scuola elementare. "Quanto all'ex Consorzio Agrario riteniamo che si tratti di un'area strategica per Casette e il comune dovrebbe prevederne l'acquisizione - spiega Lattanzi -  In merito alla nuova scuola elementare siamo convinti assertori della bontà della scelta di allocare la nuova scuola, frutto della donazione di un nostro concittadino, nell'area di Via Gioia che appare, sotto vari aspetti, la più idonea e quella che può permettere una realizzazione in tempi brevi della nuova struttura scolastica".

Un punto sul quale, infine, si intende puntare, è quello che viene racchiuso nella formula "40-50-40": cioè 40% di detrazione sul fronte dell'addizionale Irpef, 50% di detrazione sull'ICI per la "prima casa",40% di detrazione sulla TARSU da attuare con il principio "più differenzi meno paghi".

25/05/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati