Incontro tra alcune classi della media Nardi e quattro partecipanti del concorso Postacchini
Porto San Giorgio | Grandissimo successo alla scuola media Nardi di P. S. Giorgio per lincontro tra alcune classi dellIstituto ad indirizzo musicale e quattro giovani concorrenti del Concorso Violinistico Internazionale A.Postacchini
Incontro "Nardi - Postacchini"
Il Centro Culturale "Antiqua Marca Firmana" che organizza il "Postacchini" infatti ha programmato una serie di incontri sul territorio con le scuole per aprire il concorso alle realtà scolastiche del territorio.
I quattro giovani concorrenti che si sono esibiti a Porto San Giorgio sono Julien Penkov (Francia/Bulgaria) di 17 anni, Aleksandra Szota (Polonia, 16 anni), Michiko Yamada (Giappone, 14 anni) e Vilmos Csikos (Ungheria, 10 anni).
Ha iniziato quest'ultimo eseguendo con una bravura straordinaria due Capricci di Paganini, brani che mettono a dura prova anche violinisti ben più adulti. I coetanei sangiorgesi hanno colto appieno la straordinarietà della preparazione tecnico-artistica di Vilmos tanto che, dopo averlo ascoltato in religioso silenzio, lo hanno applaudito a lungo in maniera entusiastica dedicandogli vere proprie standing ovation.
E' toccato poi alla giapponesina Michiko Yamada, anche lei straordinaria nell'interpretazioni di impegnativi brani di Bach e Paganini e ancora Aleksandra Szota con la Sonata di Wieniawski ed infine Julien Penkov che ha strabiliato con "Variazioni sulla Molinara di Paisiello" di Paganini, con la sua tecnica trascendentale.
Al termine tantissime le domande rivolte ai giovani talenti dagli alunni della "Nardi" che volevano sapere tutto, da quante ora studiavano al giorno a come si fa a diventare così bravi e ancora una miriade di curiosità soddisfatte con disarmante semplicità dai giovani violinisti che alla fine hanno preso confidenza e sono diventati amici di tutti scambiandosi anche gli indirizzi per rimanere in contatto.
A presentare la bellissima iniziativa, il sindaco Claudio Brignocchi, il presidente dell'"Antiqua Marca Firmana" Giulio Vinci Gigliucci, la vice preside Rosanna Gallucci e il docente di violino alla "Nardi" Paolo Strappa che ha coordinato l'evento.
Dopo il saluto del presidente Vinci che ha illustrato la manifestazione, il sindaco Brignocchi ha sottolineato come questa occasione sia unica e rara sotto molti aspetti "Un'occasione eccezionale per entrare in contatto con una manifestazione di rilevanza mondiale e conoscere giovani vostri coetanei che arrivano da ogni parte, dalla lontana Australia come dalla Mongolia. Tradizioni e culture diverse che vi e ci arricchiscono con le quali potete entrare in contatto ancor più facilmente perché accomunati dalla comune passione per la musica, che ha un linguaggio universale."
Alla fine il Sindaco ha consegnato targhe ricordo ai quattro violinisti.
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati