La promozione del castagno come risorsa da gestire
Acquasanta Terme | Obiettivo generale del progetto è quello di trasformare le tradizioni locali, le realtà agricole e le altre attività economiche presenti nel territorio, portandole ad essere da patrimonio culturale e colturale a valore economico.
Oggi 24 Maggio avrà luogo ad Acquasanta Terme uninteressante convegno dal titolo "Il Castagno: una risorsa da gestire.Problematiche fitosanitarie e possibili soluzioni in un ottica divalorizzazione del prodotto", organizzato dal Gal Piceno nell'ambito delprogetto interterritoriale di promozione del Castagno che coinvolge granparte del territorio dell'Appennino centrale attraverso i Gal presenti sulterritorio.
Il convegno avrà luogo presso il Teatro dei Combattenti alleore 16.00.
Nel corso dei lavori, verranno approfonditi ad opera di espertidocenti universitari di Agraria e di operatori nella gestione amministrativa temi quali " i Criteri fitosanitari per una correttagestione dei castagneti da frutto", "Principali insetti fitofagi del castagno" "Normativa fitosanitaria: nuove problematiche del castagno".
Obiettivo generale del progetto è quello di trasformare le tradizioni locali, le realtà agricole e le altre attività economiche presenti nel territorio, portandole ad essere da patrimonio culturale e colturale a valore economico; promuovere, quindi, uno sviluppo della castanicoltura quale elemento strategico per la vitalità ed il mantenimento dei territori dell'Appennino.
Nell'ambito del convegno saranno presentate anche due pubblicazioni inerenti il castagno come risorsa ma anche come ingrediente di squisite ricette: una tratta "Il castagno da frutto - norme tecniche e opportunità di reddito per i produttori dell'Appennino centro-settentrionale", mentre l'altra si intitola "La Castagna nel piatto - selezione di ricette con il marrone della Laga e dei Sibillini", un ricettario che ripropone le ricette gourmet dell'omonimo concorso enogastronomico organizzato dal Gal Piceno in due edizioni, nell'autunno del 2005 e del 2006. Alla fine del convegno, un buffet di prodotti tipici verrà offerto a tutti gli intervenuti.
Il convegno avrà luogo presso il Teatro dei Combattenti alleore 16.00.
Nel corso dei lavori, verranno approfonditi ad opera di espertidocenti universitari di Agraria e di operatori nella gestione amministrativa temi quali " i Criteri fitosanitari per una correttagestione dei castagneti da frutto", "Principali insetti fitofagi del castagno" "Normativa fitosanitaria: nuove problematiche del castagno".
Obiettivo generale del progetto è quello di trasformare le tradizioni locali, le realtà agricole e le altre attività economiche presenti nel territorio, portandole ad essere da patrimonio culturale e colturale a valore economico; promuovere, quindi, uno sviluppo della castanicoltura quale elemento strategico per la vitalità ed il mantenimento dei territori dell'Appennino.
Nell'ambito del convegno saranno presentate anche due pubblicazioni inerenti il castagno come risorsa ma anche come ingrediente di squisite ricette: una tratta "Il castagno da frutto - norme tecniche e opportunità di reddito per i produttori dell'Appennino centro-settentrionale", mentre l'altra si intitola "La Castagna nel piatto - selezione di ricette con il marrone della Laga e dei Sibillini", un ricettario che ripropone le ricette gourmet dell'omonimo concorso enogastronomico organizzato dal Gal Piceno in due edizioni, nell'autunno del 2005 e del 2006. Alla fine del convegno, un buffet di prodotti tipici verrà offerto a tutti gli intervenuti.
|
23/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati