Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bandiera Verde, le scuole di Civitanova fanno l'en plein

Civitanova Marche | Dopo quella blu per le spiagge, arriva la Bandiera verde che premia l’impegno delle scuole sul fronte ambientale

Dopo quella blu per le spiagge, arriva la Bandiera verde che premia l'impegno delle scuole sul fronte ambientale. Civitanova fa l'en plein, dato che, come ha fatto sapere l'assessore ai Servizi educativi, Nicola Canistro, tutti gli istituti partecipanti al progetto Eco Schools, dalle materne alle superiori, si sono aggiudicati il prezioso vessillo.


Ogni scuola ha partecipato all'iniziativa con un progetto realizzato sotto la guida di un insegnante coordinatore. I lavori presentati riguardano principalmente il risparmio energetico e il riciclo, temi che i ragazzi hanno approndito nel corso dell'anno anche grazie a visite guidate a centri ambientali, depuratori e strutture per il riciclaggio dei rifiuti.
Un lavoro intenso, quello degli studenti civitanovesi, che ha ottenuto il plauso della commissione regionale preposta all'assegnazione della Bandiera verde, presieduta dal prof. Camillo Nardini.


Le scuole premiate - la consegna dei vessilli si terrà prossimamente nel corso di una cerimonia ufficiale - sono: i circoli didattici via Regina Elena (referente: Giuseppina Raffaelli), che ha lavorato a un progetto dal titolo "Occhi aperti sul territorio: salvaguardia e tutela degli elementi del nostro ambiente"; via Ugo Bassi (Paola Calafati), per il lavoro "Cambia: abbassa, spegni, ricicla, cammina"; via Tacito (Patrizia Gagliano), per "Liber... ambiente" (plesso San Marone) e "Natura... in Circolo" (plesso Santa Maria Apparente); il plesso della scuola dell'infanzia dell'Istituto comprensivo Sant'Agostino (Perugini L. Ciminari) per il progetto "La nuova compagnia della piccola ecologia"; le scuole medie "Pirandello" (Genziana Mazzarella, "Alimentazione e vita: orto biologico e alimentazione naturale"), "Mestica" (Stefania Felici, "I rifiuti solidi" e "L'energia") e "Annibal Caro" (Gabriella Catini, "Il fiume Chienti"); l'Istituto tecnico commerciale "Corridoni" (Maria Troscè, "Il consumo responsabile dell'energia: cosa si deve sapere e cosa si può fare"); l'Istituto professionale "Bonifazi" (Leonardo Paoluzzi, "Elettrosmog: solo una questione di impatto ambientale o un serio problema di inquinamento?"); l'Istituto di istruzione superiore "Leonardo da Vinci" con i progetti "Usa, riusa e ricicla" (licei scientifico e linguistico, insegnante referente: Aurora Anastasio) e "Sviluppo energetico sostenibile" (liceo classico, Giuliana Baldoni); infine, l'Ipsia "Corridoni" con il lavoro dal titolo "Origine e trattamento delle acque reflue" (referente: Silvia Morresi).
Il progetto si è svolto in collaborazione con l'Atac spa, che ha contribuito a finanziare l'iniziativa.

23/05/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati