Cittadinanzattiva su accordo penale per anticipata estinzione dei mutui
Roma | Accordo storico tra associazioni dei Consumatori e ABI. Benefici tangibili per 3,5 milioni di mutuatari. Firmano tutte le 16 organizzazioni.
Nelle parole del vice segretario generale di Cittadinanzattiva, Giustino Trincia, la soddisfazione per l'accordo trovato in sede odierna nell'ambito del Tavolo di negoziazione Abi-Associazioni dei consumatori istituito dal "Decreto Bersani" del gennaio 2007 e finalizzato a determinare la misura massima dell'importo della penale per anticipata estinzione dei mutui immobiliare in essere.
"L'accordo" aggiunte Trincia "ha un significato storico perché discende da una legge dello Stato che, per la prima volta, conferisce alle Associazioni dei consumatori il ruolo di negoziare e definire accordi erga-omnes, cioè di valore generale e per tutti".
"L'accordo trovato oggi con l'Abi non va ridiscusso con la propria banca in quanto è automaticamente valido" chiarisce Trincia, "inoltre rispetta il principio del mantenimento delle migliori condizioni di estinzione anticipata del mutuo eventualmente già fissate con la propria banca".
Questi i principali dettagli dell'accordo sottoscritto oggi dalle 16 associazioni dei cittadini che siedono nel CNCU in merito alla chiusura anticipata dei mutui
Mutui a tasso fisso:
- Soglia massima, 1,90%, se chiuso nella prima metà di vita del mutuo
- Soglia massima, 1,50%, se chiuso nella seconda metà
- Soglia max, se chiuso nel terz'ultimo anno: 0,20%
- Ultimi 2 anni: 0%
- Sconto generalizzato su clausola di garanzia: 0,25
Mutui a tasso variabile:
- Soglia massima, 0,50%
- Soglia max, se chiuso nel terz'ultimo anno: 0,20%
- Ultimi 2 anni: 0%
- Sconto generalizzato su clausola di garanzia: 0,20
Mutui a tasso misto:
- Se variazione è superiore ai due anni, vengono equiparati ai mutui a tasso variabile
- Se la frequenza di variazione è inferiore ai due anni, si applicano le penali in base al periodo in cui avviene la richiesta.
Tutti i mutui antecedenti al 2001 vengono equiparati ai mutui a tasso variabile.
|
02/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati