Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I bambini insegnano agli adulti come salvaguardare la natura

Spinetoli | Collina:"Ci avete insegnato che dobbiamo impegnarci a fondo affinchè i ns paesaggi, l'aria pulita che respiriamo, l'acqua, l'ambiente che i ns genitori ci hanno lasciato 20/30/40 anni fa sia la stessa che noi lasceremo a voi".

di Leonardo Collina *

Saluto tutti voi bambini, insegnanti che siete venuti qui a questa bellissima giornata e anche idealmente a quelle classi che pur partecipando non sono riuscite oggi a venire qui.

Una giornata particolare e per me meravigliosa perché oggi in questa bellissima Oasi Naturalistica, di cui voglio innanzitutto ringraziare il Comune di Spinetoli il sindaco Canala e l'Assessore Silvestri per l'ospitalità e fargli i complimenti per la sua bellezza, abbiamo tutti visto e apprezzato quanto voi bambini, con la vs libera espressività creativa (con il disegno, con la musica, con la poesia, con l'arte figurativa) ci avete voluto dire, ci avete voluto comunicare a noi grandi.

Allora vi dico cosa noi grandi abbiamo capito nel leggere, nel vedere i Vs lavori, tutti bellissimi e ciascuno con una sua particolarità creativa:
Abbiamo capito che occorre impegnarci tutti per salvaguardare questo ns mondo, per far sì che il ns ambiente, la natura di domani possa continuare ad essere bella, possa essere uguale a quella di ieri.
Ci avete insegnato che dobbiamo impegnarci a fondo affinchè i ns paesaggi, l'aria pulita che respiriamo, l'acqua, l'ambiente che i ns genitori ci hanno lasciato 20/30/40 anni fa sia la stessa che noi lasceremo a voi, e che voi lascerete quando sarete grandi ai Vs figli in futuro.

Questa è la cosa più importante che tutti voi, in modi diversi, con messaggi diversi, con espressioni cariche di originalità di cui solo i bambini sono capaci, ci avete detto con i vs bellissimi lavori.

Questo impegno si traduce per ciascuno di noi in assumere comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente: ciascuno nel suo piccolo, durante la propria giornata può fare molto.

Abbiamo capito che occorre produrre meno rifiuti possibili (per esempio limitare gli acquisti di prodotti usa e getta), abbiamo capito che i materiali si debbono riutilizzare, riusare anche per più scopi e quando proprio non sono più riutilizzabili è assolutamente necessario, e quindi ricordatelo anche ai Vs genitori ai vs nonni perché ormai voi siete degli esperti, riciclare.

Che significa riciclare la carta, il vetro, la plastica i metalli, il legno?

Significa fare in modo che quello che non serve più, torni ad essere una altra cosa che serve ancora a tutti (il giornale o il cartone che ricicliamo tornerà ad essere un foglio per scrivere, un altro cartoncino delle merendine, la bottiglia di vino in vetro o di acqua in plastica che ricicliamo tornerà ad essere una nuova bottiglia di vino o di acqua o un altro prodotto).
In questo modo, con questo impegno che ci avete insegnato, possiamo dare tutti una mano all'ambiente, al ns mondo, perché occorrerà tagliare meno alberi, perché servirà meno petrolio, ecc.

Grazie perciò a tutti voi per quanto avete fatto e dimostrato con i vs bellissimi e appassionati lavori.

Un sentito ringraziamento grazie altresì va rivolto a tutti i vs insegnanti che vi hanno seguito e guidato durante l'anno con grande passione ed entusiasmo, alle Direzioni Scolastiche dei Vs Istituti che hanno creduto al progetto (hanno aderito circa 200 classi coinvolgendo 4.000 bambini di 30 Comuni) con le quale ormai da molti anni collaboriamo in maniera stabile e credo in modo molto proficuo con tante iniziative nel campo ambientale, tanto che oggi vi è con molte scuole, con molte insegnanti un filo diretto con la PicenAmbiente, una collaborazione continuativa durante tutto l'anno, che crea, con una reciproca soddisfazione, un grande entusiasmo nel fare ed educare.

Ringrazio poi particolarmente tutti i ns Comuni, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche che da sempre ci hanno sostenuto, ci hanno sensibilizzato e invitato a fare concretamente una efficace e continua attività di educazione ambientale, soprattutto con i bambini e i ragazzi.

Chiudo con tre sentiti ringraziamenti finali:

Il primo all'Associazione Ambientalista Legambiente, in particolare alla Prof.ssa Lina Lazzari, per il determinante apporto di conoscenza, di idee e di entusiasmo che ogni volta ci dà;

Il secondo ringraziamento al Ns referente del progetto Dr Paolo Mercuriali che molti di voi conoscono perché è spesso presente nelle varie iniziative con le scuole.

Il terzo alla società BS Eventi che ha curato l'ideazione e l'organizzazione del progetto, sempre con disponibilità e professionalità.

Grazie a tutti.


* Amm. Delegato PicenAmbiente Spa

16/05/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati