Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Franco Lattanzi ha incontrato la cittadinanza di Cretarola

Sant'Elpidio a Mare | “Noi abbiamo i fatti e i documenti. Chiedete agli altri candidati e rappresentanti di zona cosa abbiano fatto per questa zona!”.

Dai lavori sul fiume Tenna all'accordo di programma per la nuova Chiesa, dalla viabilità allo sviluppo urbano. Tanti sono stati gli argomenti affrontati da Franco Lattanzi e i candidati della lista Democratici e Popolari in occasione dell'incontro svolto ieri sera nella frazione di Cretarola.

Il candidato Franco Lattanzi, dopo aver illustrato le motivazioni alla base della sua candidatura e aver tracciato a linee generali il suo programma elettorale, ha toccato argomenti che stanno particolarmente a cuore al quartiere. Particolarmente critico si è dimostrato, con le amministrazioni precedenti, in tema di crescita urbanistica della frazione che appare particolarmente penalizzata dalle scelte a suo tempo effettuate. Nel dettaglio degli altri interventi, si è precisato, in merito ai lavori sul Tenna, che a suo tempo vennero chiesti i documenti alla provincia che, per mesi, non ha risposto. Dietro diffida una risposta è arrivata in data 8 febbraio 2007, con evidente ritardo rispetto al momento in cui la nostra richiesta è stata avanzata, nella quale non solo non si fornisce nessun documento ma si chiede al sottoscritto quali siano gli interessi diretti concreti ed attuali corrispondenti ad una situazione giuridicamente tutelata in merito all'acquisizione dei documenti. "In sostanza si chiedeva a me a che titolo chiedessi tale documentazione che, di fatto, non è stata concessa. Il nostro tentativo di fare chiarezza sulla vicenda è stato, in questo modo, insabbiato."

In merito alla questione del Parco fluviale, Lattanzi ha così argomentato: "Quello sul Tenna rientra nell'ambito del progetto ‘Parchi per tutti', ovvero nell'idea di concepire spazi verdi con cui dotare tutte le zone del territorio. Per essi è prevista una gestione mista, pubblico-privata, dove per privata si intende tutto ciò che ruota attorno all'associazionismo e volontariato come i comitati di quartiere, le associazioni culturali, sportive, ambientaliste. Idee programmatiche da sviluppare in stretta collaborazione con i cittadini, veri depositari delle esigenze e priorità dei territori interessati."

"Riteniamo altresì indispensabile - continua - la presenza di un'area verde la quale sarà sistematicamente seguita da una manutenzione ordinaria e costante affinché il patrimonio naturale che rappresenta non vada disperso. All'interno dello spazio verde esistente è prevista la realizzazione di una struttura che, oltre a spogliatoi a servizio del campetto, preveda anche uno spazio per l'aggregazione a servizio della cittadinanza."

"Sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti si sono fatti dei buoni passi avanti ma non basta. Il prossimo obiettivo da raggiungere è quello di ridurre il costo del servizio a carico del contribuente. Proponiamo il passaggio da tassa a tariffa con la previsione di sgravi fiscali per chi riduce e ricicla i rifiuti. Siamo convinti assertori della possibilità di affermare il principio secondo cui più differenzi, meno paghi. Il tutto da attuare allestendo dei moderni ecocentri.

Non è stata trascurata la questione della viabilità sottolineata dall'emergenza per la situazione in cui versano le strade le quali avrebbero bisogno di interventi di sicurezza che la precedente amministrazione aveva già messo in bilancio grazie anche al trasferimento della materia alla società Sem Servizi. "In consiglio comunale abbiamo criticato questa scelta non condividendo il metodo che è stato scelto da Martinelli concentrando tale attività in mano alla società pubblico privata. Società che, per coprire il buco provocato dalla produzione dell'Edipo Re, non ha potuto investire nei settori che, invece, rappresentavano delle priorità. Il risultato che i cittadini hanno avvertito è quello di una promessa non mantenuta visto che, in concreto, interventi su tale fronte non ce ne sono stati."

Infine è stato toccato l'argomento della nuova Chiesa: "Alla luce dello stop arrivato dalla provincia di Ascoli Piceno in merito all'accordo di programma a suo tempo presentato, l'ex assessore all'urbanistica Marcello Diomedi, prevedendo che tale proposta non potesse andare in porto, aveva provveduto a comprendere la realizzazione dei parcheggi per la scuola - inseriti nell'accordo di programma stesso - nella variante al piano regolatore. Per la realizzazione della nuova chiesa sarebbe bastato provvedere una diversa destinazione urbanistica a luogo di culto. Quanto alla sistemazione del piazzale dell'attuale chiesetta di legno, la previsione potrebbe essere quella di procedere con un esproprio."

Lattanzi ha poi sollecitato i cittadini a chiedere agli altri candidati sindaci, oltre che ai candidati di zona, cosa abbiano fatto per i problemi sollevati più e più volte dal Comitato San Lorenzo, quale sia la situazione delle frane e dei lavori sul Tenna, l'accordo di programma per i parcheggi, la situazione dei marciapiedi.... "Noi abbiamo i fatti e i documenti - ha incalzato - gli altri, in particolare Mezzanotte, Calcinari, Alessandrini, cosa hanno fatto in merito?".

 

14/05/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati