Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Sindaco di Sant'Angelo in Vado in visita ufficiale a Mar del Plata

Mar del Plata(Argentina) | Con il proposito di rinsaldare i rapporti tra ambedue le città, iniziati con la firma del protocollo di Gemellagio il 10 giugno 1998, venerdi 11 maggio arriverà a Mar del Plata il Sindaco di Sant'Angelo in Vado(PU), Prof. Settimio Bravi.

Con il proposito di rinsaldare i rapporti tra ambedue le città, iniziati con la firma del protocollo di Gemellagio il 10 giugno 1998, venerdi 11 maggio arriverà a Mar del Plata il Sindaco di Sant'Angelo in Vado(PU), Prof. Settimio Bravi.

Dopo una sosta a Buenos Aires per un colloquio con el Jefe de Gobierno della città , Jorge Telerman e poi con il Segretario di Relazioni Internazionali, ambasciatore Dr. Roberto La Perche ed infine una visita alla Union Industrial Argentina, il Prof Bravi assieme alla sua comitiva riprenderà il viaggio verso Mar del Plata, dove sarà atteso dai direttivi dell'Unione Regionale Marchigiana nonché dai vadesi qui residenti, compreso una sua cugina e famiglia.

Domenica al mattino il Sindaco Bravi inteverrá dal vivo ai programmi radiofonici della collettività italiana dopodichè si recherà alla sede dei marchigiani dove si svolgerà la "Festa del Pesarese".

Lunedì si inizieranno gli incontri formali con un' intervista dal Giornale locale "La Capital" e poi il saluto al Console, Dr. Paolo Rozo Sordini. Intanto martedì sará ricevuto dall' Intendente di Mar del Plata, Arch. Daniel Katz e subito dopo gli sarà conferito il titolo di Visitante Illustre della città che verrà consegnato dal Presidente del Consiglio Comunale, Dr. Carlos Mauricio Irigoin.

Il giorno succesivo avverrà il saluto protocollare al Vescovo, Monsignor Alberto Puiggari. In programma anche una visita alla Chiesa San Benedetto Mártir y Jesus Niño, alla Scuola Ortega y Gasset guidata da un giovane imprenditore figlio di marchigiani e successivamente al Cantiere Navale "Federico Contessi".

Giovedi pomeriggio è prevista la Santa Messa in memoria dei vadesi emigranti deceduti presso la chiesa San José, che dal 1939 accoglie un'immagine della Madonna del Pianto, Patrona miracolosa di Sant'Angelo in Vado. Ci saranno anche degli incontri con gli imprenditori vadesi e marchigiani nonchè i dirigenti della collettività italiana.

L'Unione Regionale Marchigiana offrirà un vino d'onore presso la sede della ultracentenaria Società di Mutuo Soccorso G. Garibaldi - XX Settembre (U) situata ne centro della città.

Prima della loro partenza, e non poteva essere altrimenti, i visitanti saranno invitati a trascorrere una gionata in campagna con un pranzo tutto argentino.

Come è risaputo, sono state tantissime e molto note le famiglie di vadesi che sin dal 1860 emigrarono a Mar del Plata offrendo il loro lavoro e la loro saggezza in favore dello sviluppo della città.

Uno studio elaborato da una équipe dell'Università locale ha rivelato che la prima vadese ad arrivare sulle sponde argentine è stata Maria Zaccagni, che sposò Antonio Valentíni, personalità di spicco della vita sociale, economica e politica della cittá nel ‘900.

La storia dei vadesi in Mar del Plata è stata egregiamente raccontata dalle Dott.sse Bartolucci e Patoriza nel libro "Recuerdos en Comùn" di recente pubblicazione.

11/05/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati