Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un aprile tra memoria e contemporaneità

San Benedetto del Tronto | Quattro date accomunate da un autentico spirito di libertà

di Fernando Ciarrocchi

Mi è capitato di riflettere , in questi ultimi giorni del mese di aprile , su alcune date significative che si sono susseguite, ovviamente di giorno in giorno.

Sono date che ben si integrano tra memoria e contemporaneità. La prime di esse è il 16 aprile . Qualcuno si domanderà , ma cosa ricorda questa data ? Il genetliaco di Sua Santità, Papa Benedetto XVI, che ha compiuto la bella età di 80 anni. Anche se un po' in ritardo, anche noi Santità, Vi formuliamo gli auguri più cordiali e sinceri per una vita altrettanto lunga da dedicare alla salubrità e alla salvezza della Chiesa. Il Santo Padre ha ricevuto attestazioni di stima e d'affetto da ogni parte del mondo, com'è giusto che sia e si conviene ad un Capo di Stato

I nostri però sono auguri di fedeli cristiani come se fossimo figli spirituali. E' vero il Santo Padre è anche il nostro Pastore., perché prima di tutto lo è del mondo intero e dei cristiani di tutto il mondo. Dunque, ancora auguri Santità, ma soprattutto, grazie a Dio, che ci ha donato un Sommo Pastore dal raffinatissimo intelletto in cui intelligenza, cultura , sensibilità e soprattutto FEDE si fondano a tal punto da costituire un UNICUM irripetibile.

Magistrali sono le omelie che abbiamo la possibilità di ascoltare qualche volta per televisione , l'ultima in occasione della visita a Pavia, circa la figura di uno dei maggiori dottori della Chiesa, Sant'Agostino. Grazie di esistere Santità. E' fuori di ogni ombra di dubbio che il Vicario di Cristo di questo tempo che ha compreso appieno le sfide di questo particolare momento storico dominato dalla dittatura relativista, laicista e agnostica in cui ciascun individuo ritiene di potersi autogovernare anche dal punto di vista dell'esistenza. E' il periodo in cui l'uomo sta estromettendo Dio dalla sua esistenza, vita quotidiana. Dunque la Chiesa di questo tempo è impegnata su sfide culturali che implicano posizioni chiare sui valori fondamentali per nulla negoziabili. Ebbene, Papa Ratzinger ha compreso tutto questo tanto da essere definito dai vaticanisti più attenti e acuti il Papa del logs, cioè , il Papa della parola che è succeduto a Giovanni Paolo II , Papa della gestualità.

La seconda data è il 19 aprile 2007. Altro giorno legato a Sua Santità, Ratzinger. A ricordo del secondo anno di questo straordinario pontificato.Il primo biennio della Chiesa di papa Ratzinger. Nella nostra memoria è scolpito quel momento quando il protodiacono dei cardinali, Sua Eminenza, Medina Estvez, già Prefetto della Congregazione per il culto divino, dal balcone della Basilica di S.Pietro, pronunciò l'arcinota frase ecclesiastica "Habemus Papam..........., cardinalem Josph Ratzinger.........." , la folla presente in piazza San Pietro esplose in un boato di gioia e letizia. Ricordiamo tutti che Sua Santità si affacciò al balcone con la sua straordinaria semplicità ( tanto che non si era neppure cambiato totalmente d'abito, i polsini del maglione nero erano ben visibili) pronunciò quella bellissima frase "sono un umile servitore chiamato a lavorare nella vigna del Signore". Da qui il suo straordinario pontificato intriso di una ricca semplicità fondata sulla sua magnifica intelligenza, sulla sua sconfinata cultura, sulla sua immensa sensibilità culturale e umana e sulla sua FEDE immensa in Gesù Cristo, Verbo di Dio in mezzo a noi.

Appena eletto il commento unanime fu: non sarà un Papa come il predecessore dalle folle oceaniche. Ebbene le previsioni sono state ampiamente smentite. Milioni e milioni di fedeli seguono con attenzione il magistero della Chiesa comunicato da Papa Ratzinger di domenica in domenica, di documento in documento.

La terza data che dovrebbe tornare alla memoria di tutti perchè da qui è iniziata la rinascita della nostra Italia prostrata dalla dittatura e dalle nefandezze della guerra è il 18 Aprile 1948. E' il caso di dirlo, grazie a Dio, la Democrazia Cristiana ottenne oltre il 50% dei consensi, e l'Italia, guidata dal lungimirante e onesto, Alcide De Gasperi, uscì dalla precarietà facendo scelte democratiche e fondamentali, tra cui l'adesione al Patto Atlantico, quindi, via il reale timore di diventare un paese satellite dell'allora Unione Sovietica.

Nel corso della campagna elettorale del 1948, dai toni aspri e duri, il popolo italiano avvertì questo pericolo in quanto il più grande partito comunista europeo dell'epoca, quello italiano, guidato da Palmiro Togliatti, aveva in qualche modo fatto capire che con l'Unione Sovietica avrebbe potuto esserci qualcosa di più di un' alleanza Grazie a Dio ancora così non fu. E proprio per le scelte atlantiche , per la preziosissima alleanza con gli STATI UNITI D'AMERICA, cui va la nostra terna gratitudine per averci liberato e aiutato. Chissà se in quell'anno non avesse vinto la DC di De Gasperi oggi saremmo stati tra i sette paesi più avanzati nel mondo? Non è dietrologia, o revisionismo di parte, ma è storia , così come deve essere senza alcuna lettura faziosa. Altrimenti che ragione ci sarebbe di considerare l' Italia come uno dei paesi migliori del mondo in cui tutti vogliono stare , vivere e lavorare ?

Si sarà pure il paese della democrazia incompiuta ma pur sempre della democrazia che nonostante tutto e scrivo tutto, è al 95 sostanziale e il 5 % formale.
E' triste aver sentito in televisione che nel giorno del 25 aprile, il giorno dell'Italia libera e democratica, alcuni cortei , in modo fazioso hanno scandito slogan non certo civili e condivisibili.

Il 25 aprile non è la festa di questo o quel partito politico, ma è la Festa dell' Italia tutta .
E' la festa della democrazia come sistema di governo in cui il cittadino è protagonista si, ma nel rispetto di diritti e doveri, non solo di diritti , altrimenti s sconfina nell'anarchia e nel kaos: certamente per un paese definito moderno non è certo motivo di vanto o di prestigio.

27/04/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati