Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli scout per la difesa delle risorse naturali

Folignano | Il gruppo Folignano 1 ha distribuito frangigetto aeratori.

Nei giorni scorsi i ragazzi del Reparto del gruppo scout Folignano 1 hanno distribuito gratuitamente ai cittadini del territorio i frangigetto aeratori da applicare ai rubinetti di ciascuna abitazione per permettere un considerevole risparmio di acqua.

Il progetto, che aderisce al programma nazionale denominato "Puntiamo in Alta" e che si svolge nel cuore del Centenario dello Scoutismo, vuole rappresentare un'occasione in più per riflettere sull'utilizzo razionale e cosciente delle risorse della terra, così abbondantemente presenti, purtroppo non per tutti, ma altrettanto abusate se non eccessivamente sprecate. I ragazzi, guidati dai capi, hanno condotto una ricerca sui beni della terra oggetto del consumo quotidiano per il sostentamento o per la produzione di energia; hanno poi preso coscienza di cosa è possibile fare nel territorio di Folignano per poter dare il proprio contributo significativo.

Hanno, quindi, pensato di incentrare l'attenzione sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici, così da ridurre l'impatto ambientale dei nostri stili di vita, riducendo l'estensione delle discariche e facilitando il riutilizzo dei materiali riciclabili. Gli scout del Folignano 1 hanno impaginato un depliant illustrativo che ha per protagonista una guida d'eccezione, SCART, un personaggio di fantasia nato da un foglio di carta appallottolata, che fornisce informazioni utili sull'attività del riciclaggio, mostrando tutti i vantaggi che questa pratica civile può portare. Del progetto è stata interessata anche la locale scuola elementare dove gli scout hanno presentato l'iniziativa in ogni classe, distribuendo il materiale divulgativo, con la speranza di sollecitare nelle nuove generazioni una maggiore attenzione su questi temi.

Infine, con la collaborazione e il contributo del Comune di Folignano e della CIIP spa hanno provveduto alla distribuzione a ciascun abitante della frazione di Villa Pigna di un frangigetto aeratore che consente di risparmiare fino al 60% di acqua tradizionale grazie ad una maggiore espansione del getto d'acqua dovuta ad una migliore miscelazione con l'aria.

La CIIP spa, oltre al contributo con il quale è stato possibile acquistare i frangigetto, ha offerto,un certo numero di opuscoli informativi, contenenti i consigli sul risparmio idrico e quelli per non inquinare l'acqua, distribuiti anch'essi in occasione della giornata finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio idrico.

Grande soddisfazione per l'esito del progetto è stata espressa dai ragazzi direttamente coinvolti ed alle loro famiglie, oltre che dalla cittadinanza che numerosa ha assistito alla dimostrazione pratica dell'effettivo risparmio derivante dall'applicazione degli ossigenatori nei rubinetti.

18/04/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati