Convegno itinerante su Lorenzo Lotto
Macerata | Prende avvio da Macerata (sala consiliare della Provincia) venerdì 13 aprile (ore 12) il Convegno internazionale di studi "Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell'anima".
Prende avvio da Macerata (sala consiliare della Provincia) venerdì 13 aprile (ore 12) il Convegno internazionale di studi "Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell'anima".
E' questa una delle iniziative promosse nelle Marche per ricordare, nel 450° anniversario della morte, l'artista che con la sua pittura "ha profondamente suggestionato le vicende artistiche locali".
Il convegno, dopo l'incontro d'apertura a Macerata, toccherà nei successivi sette giorni altrettante città marchigiane (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona e Loreto) dove sono presenti le maggiori testimonianze artistiche del Lotto
L'obbiettivo - scrivono gli organizzatori - è quello di offrire, attraverso una serie di incontri tematici, un qualificato contributo agli studi sul pittore, avviando un processo di rilettura, studio ed approfondimento sulle opere realizzate per il nostro territorio ed in parte ancora qui conservate. Gli incontri, traendo argomenti e suggestioni dalle opere marchigiane del Lotto, potrà offrire nuovi spunti di riflessione. In particolare si intendono favorire studi e ricerche sulle fonti archivistiche locali capaci forse di chiarire elementi biografici e percorsi professionali fino a questo momento solo intuiti. A questo scopo accanto a professori e studiosi di chiara fama, provenienti da tutto il mondo, si intende dedicare uno spazio anche a giovani ricercatori.
L'incontro di Macerata, sarà aperto dagli assessori alla Cultura della Regione, Luigi Minardi; della Provincia di Macerata, Donato Caporalini; della Provincia di Ancona, Luciano Montesi. I temi scientifici del convegno verranno trattati da Maria Luisa Polichetti, Loretta Mozzoni, Antonio Perticarini.
E' questa una delle iniziative promosse nelle Marche per ricordare, nel 450° anniversario della morte, l'artista che con la sua pittura "ha profondamente suggestionato le vicende artistiche locali".
Il convegno, dopo l'incontro d'apertura a Macerata, toccherà nei successivi sette giorni altrettante città marchigiane (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona e Loreto) dove sono presenti le maggiori testimonianze artistiche del Lotto
L'obbiettivo - scrivono gli organizzatori - è quello di offrire, attraverso una serie di incontri tematici, un qualificato contributo agli studi sul pittore, avviando un processo di rilettura, studio ed approfondimento sulle opere realizzate per il nostro territorio ed in parte ancora qui conservate. Gli incontri, traendo argomenti e suggestioni dalle opere marchigiane del Lotto, potrà offrire nuovi spunti di riflessione. In particolare si intendono favorire studi e ricerche sulle fonti archivistiche locali capaci forse di chiarire elementi biografici e percorsi professionali fino a questo momento solo intuiti. A questo scopo accanto a professori e studiosi di chiara fama, provenienti da tutto il mondo, si intende dedicare uno spazio anche a giovani ricercatori.
L'incontro di Macerata, sarà aperto dagli assessori alla Cultura della Regione, Luigi Minardi; della Provincia di Macerata, Donato Caporalini; della Provincia di Ancona, Luciano Montesi. I temi scientifici del convegno verranno trattati da Maria Luisa Polichetti, Loretta Mozzoni, Antonio Perticarini.
|
11/04/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati