LUnione Valdaso sceglie la gestione diretta dellICI
Moresco | Più qualità per il servizio svolto in forma associata e con tecnologia Wireless
Novità per l’ICI nel territorio dell’Unione Valdaso. L’Amministrazione unitaria ha scelto di non rinnovare per il 2007 la convenzione con la quale il servizio di riscossione dell’imposta era stato affidato alla Serit Picena, in precedenza, e alla Ancona Tributi S.p.A. sino allo scorso 31 dicembre.
“L’opportunità di questa opzione – spiega il sindaco altidonese Marco Talamonti, competente per l’Unione in materia - ha per obiettivo una migliore qualità nella fase esecutiva e la diminuzione dei costi. All’Unione per due ragioni essenziali. Da circa tre anni l’Ufficio Tributi di Piane di Moresco, coordinato dal responsabile Giampiero Fabi, si occupa della gestione associata del fisco locale sulla base di una convenzione siglata dai Comuni dell’Unione. Il lavoro amministrativo viene inoltre eseguito valendosi della tecnologia Wireless, che collega i terminali mediante impulsi via etere invece che utilizzando i cavi elettrici. Voluta con determinazione dal direttore Franco Cesetti questa tecnologia innovativa ha meritato all’Unione Valdaso, unica tra le Unioni italiane, il premio 2004 del Formez: il Forum della Pubblica Amministrazione. Da circa tre anni ogni operatore del settore tributi può lavorare in ciascuno dei sette Comuni associati collegandosi in tempo reale alla banca dati centralizzata, attiva presso la sede dell’Unione”.
Sulla base di questi presupposti, la riscossione diretta dell’ICI sarà svolta direttamente dall’Ufficio Tributi. Il cittadino riceverà i due bollettini, per l’acconto di giugno e per il saldo di dicembre, che riportano le indicazioni anagrafiche. Per privilegiare il principio di trasparenza della Pubblica Amministrazione, sarà allegata informazione delle aliquote applicate dal Comune titolare del tributo locale e del sistema di calcolo. Il versamento dovrà essere fatto su conto corrente postale dell’Ente comunale e non più su quello del soggetto esterno concessionario del servizio. Il vantaggio per il contribuente è duplice. In caso di incongruenze diventa facile contattare il soggetto titolare della riscossione tributaria, per far valere le proprie considerazioni in relazione al pagamento. A questo beneficio si aggiunge quello di evidenza meno immediata, ma di sicuro rilievo. Le giacenze economiche dovute a versamenti non esatti per dati incompleti resteranno sul conto corrente comunale e non su quello della società concessionaria della riscossione.
La gestione diretta dell’ICI è ormai prossima all’applicazione, che comporta una preventiva modifica dell’apposito regolamento comunale. Lo stesso Fabi sta provvedendo per stralci alla riscrittura dell’atto amministrativo, da portare in successione all’approvazione dei sette Consigli Comunali. In proposito si sono già pronunciati i Consigli di Monterubbiano, Altidona.
|
08/03/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati