Accedere ai finanziamenti comunitari della ricerca nel campo della salute e delle scienze
| In un convegno organizzato dallARTI l8 marzo, le regole di partecipazione ai bandi europei del 7° Programma Quadro e i consigli per presentare una buona proposta.
Giovedì 8 marzo alle ore 10.00 nella sala convegni di Tecnopolis (Valenzano) avrà luogo il convegno su "Il 7° Programma Quadro comunitario della ricerca (2007-2013) e l'area tematica Salute".
Il convegno rientra nel progetto avviato lo scorso autunno dall'ARTI per la promozione del 7° Programma Quadro tra le aziende, i ricercatori, le amministrazioni pubbliche e le associazioni pugliesi. Negli scorsi mesi l'ARTI ha infatti già realizzato tre eventi per illustrare altrettante aree tematiche: l'ICT a novembre, le nanotecnologie a dicembre e l'agroalimentare e le biotecnologie a gennaio. L’obiettivo delle giornate è quello di agevolare l’interazione tra i potenziali proponenti pugliesi ed alcuni funzionari europei per prime verifiche di fattibilità dei progetti da presentare alla Commissione.
Allo scorso Programma Quadro (2000-2006) i partecipanti pugliesi hanno presentato 41 proposte nell'area delle Scienze della vita: di queste solo 9 sono state finanziate. Occorre, dunque, potenziare la partecipazione ai bandi europei, quale fonte importante di finanziamento per ricerche condotte da soggetti pugliesi. La Puglia, tra l'altro, vanta alcune competenze scientifiche di rilievo internazionale in materia.
Il programma del convegno di giovedì prevede gli interventi introduttivi dell'Assessorato alle politiche della Salute della Regione Puglia e di Gianfranco Viesti, presidente dell'ARTI, ai quali seguiranno le relazioni tecniche di Stéphane Hogan, del Direttorato Salute della DG Ricerca (Commisione Europea) e di Annalisa Ceccarelli, national contact point per le PMI dell'APRE, Agenzia per la promozione della ricerca europea. Al centro delle relazioni saranno le caratteristiche del 7° programma quadro, che stanzia complessivamente oltre 50 miliardi di Euro in 7 anni a favore di progetti di ricerca su alcune aree tematiche prioritarie; le regole di partecipazione ai bandi dell'area tematica "Salute"; i consigli per presentare una buona proposta.
Il progetto dell'ARTI comprende anche la realizzazione in una sessione pomeridiana di incontri bilaterali tra i relatori e i funzionari dell'Agenzia per approfondire le idee progettuali di singoli soggetti intenzionati a presentare proposte nel settore "Salute".
Il convegno rientra nel progetto avviato lo scorso autunno dall'ARTI per la promozione del 7° Programma Quadro tra le aziende, i ricercatori, le amministrazioni pubbliche e le associazioni pugliesi. Negli scorsi mesi l'ARTI ha infatti già realizzato tre eventi per illustrare altrettante aree tematiche: l'ICT a novembre, le nanotecnologie a dicembre e l'agroalimentare e le biotecnologie a gennaio. L’obiettivo delle giornate è quello di agevolare l’interazione tra i potenziali proponenti pugliesi ed alcuni funzionari europei per prime verifiche di fattibilità dei progetti da presentare alla Commissione.
Allo scorso Programma Quadro (2000-2006) i partecipanti pugliesi hanno presentato 41 proposte nell'area delle Scienze della vita: di queste solo 9 sono state finanziate. Occorre, dunque, potenziare la partecipazione ai bandi europei, quale fonte importante di finanziamento per ricerche condotte da soggetti pugliesi. La Puglia, tra l'altro, vanta alcune competenze scientifiche di rilievo internazionale in materia.
Il programma del convegno di giovedì prevede gli interventi introduttivi dell'Assessorato alle politiche della Salute della Regione Puglia e di Gianfranco Viesti, presidente dell'ARTI, ai quali seguiranno le relazioni tecniche di Stéphane Hogan, del Direttorato Salute della DG Ricerca (Commisione Europea) e di Annalisa Ceccarelli, national contact point per le PMI dell'APRE, Agenzia per la promozione della ricerca europea. Al centro delle relazioni saranno le caratteristiche del 7° programma quadro, che stanzia complessivamente oltre 50 miliardi di Euro in 7 anni a favore di progetti di ricerca su alcune aree tematiche prioritarie; le regole di partecipazione ai bandi dell'area tematica "Salute"; i consigli per presentare una buona proposta.
Il progetto dell'ARTI comprende anche la realizzazione in una sessione pomeridiana di incontri bilaterali tra i relatori e i funzionari dell'Agenzia per approfondire le idee progettuali di singoli soggetti intenzionati a presentare proposte nel settore "Salute".
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati