Alla BIT in mostra lartigianato della CNA Picena al femminile
Ascoli Piceno | Dal 22 al 25 di febbraio alla Fiera di Milano si è svolta ledizione 2007 della Borsa Internazionale del Turismo.

CNA alla BIT 2007
La Provincia di Ascoli Piceno all’interno del Padiglione allestito dalla Regione Marche ha ospitato tra gli altri l’artigianato artistico del Piceno . Una delegazione di artigiani della CNA di Ascoli Piceno ha esposto i propri prodotti e prodotto delle performance di presentazione delle attività.
Si sono alternate nelle dimostrazioni del proprio lavoro le merlettaie Zazzetti Maria Rita, Capriotti Annamaria, Sabatini Anna Maria, che hanno affascinato con la loro magistrale destrezza e i magici fuselli, tutti i visitatori che hanno assistito alla realizzazione di “pizzo antico” . Poi è stata la volta delle artigiane della maiolica ascolana e della porcellana Barbara Tomassini, e Patrizia Bartolomei, che hanno realizzato la prima un ritratto dal vivo su piatto con una modella scelta tra il pubblico, e la seconda una serie di composizioni floreali di riferimento alla tradizione ascolana, utilizzando una particolare tecnica nell’uso del pennello.
Una approfondita illustrazione delle tecniche di lavorazione del rame è stata offerta ai presenti dal mastro ramaio Tanucci di Comunanza. Su un video al plasma intanto scorrevano le immagini del video realizzato dal Comune di Ascoli Piceno delle botteghe dei ceramisti ascolani. In esposizione nelle vetrine appositamente allestite hanno fatto bella mostra di sé opere di Bartolomei Patrizia, Gandini AnnaMaria, Tomassini Barbara, Vallesi Monia, Tanucci Gedeone, Ottavi Iolanda, Cooperativa Oikos, Museo del Merletto di Offida.
Una buona occasione per far apprezzare la realtà del Piceno in tutte le sue policromiche sfaccettature, ed offrire ulteriori motivi di attrazione di un territorio così ricco di natura, storia, enogastronomia e arte.
Alle donne della CNA che hanno partecipato alla BIT va l’auspicio di una sempre più marcata partecipazione alla vita economica della economia del Piceno, affinché affermino i valori del lavoro della donna nelle loro Associazioni.
Si sono alternate nelle dimostrazioni del proprio lavoro le merlettaie Zazzetti Maria Rita, Capriotti Annamaria, Sabatini Anna Maria, che hanno affascinato con la loro magistrale destrezza e i magici fuselli, tutti i visitatori che hanno assistito alla realizzazione di “pizzo antico” . Poi è stata la volta delle artigiane della maiolica ascolana e della porcellana Barbara Tomassini, e Patrizia Bartolomei, che hanno realizzato la prima un ritratto dal vivo su piatto con una modella scelta tra il pubblico, e la seconda una serie di composizioni floreali di riferimento alla tradizione ascolana, utilizzando una particolare tecnica nell’uso del pennello.
Una approfondita illustrazione delle tecniche di lavorazione del rame è stata offerta ai presenti dal mastro ramaio Tanucci di Comunanza. Su un video al plasma intanto scorrevano le immagini del video realizzato dal Comune di Ascoli Piceno delle botteghe dei ceramisti ascolani. In esposizione nelle vetrine appositamente allestite hanno fatto bella mostra di sé opere di Bartolomei Patrizia, Gandini AnnaMaria, Tomassini Barbara, Vallesi Monia, Tanucci Gedeone, Ottavi Iolanda, Cooperativa Oikos, Museo del Merletto di Offida.
Una buona occasione per far apprezzare la realtà del Piceno in tutte le sue policromiche sfaccettature, ed offrire ulteriori motivi di attrazione di un territorio così ricco di natura, storia, enogastronomia e arte.
Alle donne della CNA che hanno partecipato alla BIT va l’auspicio di una sempre più marcata partecipazione alla vita economica della economia del Piceno, affinché affermino i valori del lavoro della donna nelle loro Associazioni.
|
04/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati