Al via nelle scuole l'educazione alimentare
Ascoli Piceno | Migliorare la qualità della vita, favorendo e sviluppando la cultura del cibo e della corretta alimentazione anche attraverso la conoscenza del territorio, delle produzioni locali e delle tradizioni.
E’ l’obiettivo del progetto di educazione alimentare promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado della nostra città.
“Il progetto – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – si propone di valorizzare e promuovere attività didattiche e culturali rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, favorendo iniziative che diano ai ragazzi ed al loro lavoro la massima visibilità e documentabilità, magari rendendo replicabili e socializzabili le loro diverse esperienze. Tali iniziative – ha proseguito l’assessore Silvestri – possono trovare una maggiore attuabilità anche attraverso l’auspicabile impegno di potenziali partner sensibili al tema dell’educazione alimentare e che svolgono la propria attività in tale settore”.
Due le fasi in cui è articolato questo progetto.
Nella 1^ fase (da maggio a settembre/ottobre), ogni Istituto sceglierà una classe di riferimento che parteciperà al progetto rappresentandolo. La classe prescelta dovrà infatti realizzare una ricetta sana, golosa e nutriente, privilegiando l’utilizzo di prodotti tipici locali e, in particolare, ricette della cucina ascolana che, all’occorrenza, potranno essere anche rivisitate.
Questa ricetta sarà realizzata in una mensa scolastica comunale e il piatto dovrà essere accompagnato da una spiegazione descrittiva realizzata dagli stessi studenti. Tutta l’iniziativa sarà ripresa dalle telecamere della tv locale ATV che trasmette sul digitale terrestre.
Nella 2^ fase (ottobre/novembre) invece, a conclusione del progetto, sarà organizzato un convegno di approfondimento sulle tematiche inerenti la sana alimentazione, il miglioramento della qualità della vita e le corrette abitudini alimentari.
Durante il convegno sarà proiettato un filmato che ripercorre tutte le fasi del progetto e l’attività di ciascuna classe.
A tutti gli alunni che prenderanno parte a questo progetto, andrà un simpatico gadget attinente l’argomento trattato mentre alle scuole andrà una fornitura di materiale didattico.
“Il progetto – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – si propone di valorizzare e promuovere attività didattiche e culturali rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, favorendo iniziative che diano ai ragazzi ed al loro lavoro la massima visibilità e documentabilità, magari rendendo replicabili e socializzabili le loro diverse esperienze. Tali iniziative – ha proseguito l’assessore Silvestri – possono trovare una maggiore attuabilità anche attraverso l’auspicabile impegno di potenziali partner sensibili al tema dell’educazione alimentare e che svolgono la propria attività in tale settore”.
Due le fasi in cui è articolato questo progetto.
Nella 1^ fase (da maggio a settembre/ottobre), ogni Istituto sceglierà una classe di riferimento che parteciperà al progetto rappresentandolo. La classe prescelta dovrà infatti realizzare una ricetta sana, golosa e nutriente, privilegiando l’utilizzo di prodotti tipici locali e, in particolare, ricette della cucina ascolana che, all’occorrenza, potranno essere anche rivisitate.
Questa ricetta sarà realizzata in una mensa scolastica comunale e il piatto dovrà essere accompagnato da una spiegazione descrittiva realizzata dagli stessi studenti. Tutta l’iniziativa sarà ripresa dalle telecamere della tv locale ATV che trasmette sul digitale terrestre.
Nella 2^ fase (ottobre/novembre) invece, a conclusione del progetto, sarà organizzato un convegno di approfondimento sulle tematiche inerenti la sana alimentazione, il miglioramento della qualità della vita e le corrette abitudini alimentari.
Durante il convegno sarà proiettato un filmato che ripercorre tutte le fasi del progetto e l’attività di ciascuna classe.
A tutti gli alunni che prenderanno parte a questo progetto, andrà un simpatico gadget attinente l’argomento trattato mentre alle scuole andrà una fornitura di materiale didattico.
|
30/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati