"Sanità e trasporto pubblico: la Regione si ricordi di noi"
Fermo | L'intervento dell'assessore fermano Gianluca Tulli, che chiede più attenzione al Fermano per due settori da sempre arretrati
di Gianluca Tulli, assessore alla viabilità e sanità del Comune di Fermo
In riferimento alle recenti dichiarazioni rilasciate dall’Assessore regionale Marcolini, circa il riconoscimento del ritardo di Fermo e del suo territorio rispetto alle altre province della regione riguardo a trasporto pubblico ed alla sanità locale, mi preme fare delle opportune valutazioni. In primis, sull’indiscutibile sperequazione nell’assegnazione dei Km per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano da parte della Regione Marche, come più volte denunciato dall’Amministrazione comunale fermana, si spera che alle parole seguano finalmente fatti concreti.
Difatti, l’ultima delibera Regionale (la n° 55, datata 22 Gennaio 2007) risulta quantomeno sorprendente. In essa, si attesta l' aumento di Km a territori, come San Benedetto del Tronto, Senigallia e Pesaro, seguendo il criterio di 40.000 abitanti con n° di Km pro capite inferiore a 12. Di fatto, se l’intenzione della Regione era quella di diminuire la disomogeneità tra i territori provinciali, per Fermo non è difficile prevedere un risultato opposto. Cioè un ulteriore aggravarsi di questa disomogeneità, potendo contare su 38.000 abitanti circa ed un n. di Km pro capite pari a 6,7. Quindi già si poteva agire in tal senso pochi giorni fa con la delibera n.55 e non riconoscere solo dopo poche settimane il forte squilibrio esistente tra Fermo e gli altri territori.
Altro punto di cui si deve prendere atto, è il riconoscimento da parte degli amministratori regionali del ritardo a cui è soggetta la nostra Sanità territoriale. Anche in questo caso, necessariamente, si debbono dare risposte certe. Con la massima urgenza. Allo stato attuale delle cose infatti, il dato più preoccupante è la mobilità passiva in cui versa la nostra zona territoriale, dovuta quasi certamente alla tempestiva risposta che i cittadini si aspettano dal sistema sanitario e non certo per la sbandierata – purtroppo da più parti - scarsa professionalità dei nostri medici. Niente di più errato.
Gli stessi, anzi, sovente, non vengono messi nelle condizioni di poter operare al meglio. Di conseguenza si rende assolutamente necessario l'immediato potenziamento del pronto soccorso, che è rimasto tale e quale a quando serviva solamente alla città di Fermo. Infine, reputo che si debba per forza di cose favorire l’insediamento altrettanto immediato dei primari vacanti (pediatria, medicina e trasfusionale) nel nostro nosocomio, attraverso quell’abbattimento dei tempi delle liste di attesa che da tempo auspichiamo, anche attraverso la realizzazione delle due POTES (Petritoli, Montegranaro).
Se davvero si vuol invertire la mobilità passiva, penso che il rispetto di tali condizioni sia assolutamente essenziale e non più prorogabile. Il nuovo Direttore Dr. Forti, valido dirigente al quale rinnovo il mio augurio di buon lavoro, spero che possa quanto prima rassicurarci in tal senso.
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati