Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Trattati di Roma: una tappa storica per l'Europa"

Fermo | Di Ruscio spiega le celebrazioni che il Comune di Fermo ospiterà a maggio in memoria dei 50 anni dei trattati del 25 marzo 1957

di Saturnino Di Ruscio


“Più Europa” è lo slogan che si sente ripetere da più parti in questi giorni, in cui numerose sono le istituzioni impegnate nella Celebrazione del Cinquantenario per la sigla dei Trattati di Roma, avvenuta con solenne cerimonia al Campidoglio il 25 marzo 1957. Sei stati membri tra cui l’Italia e la Germania diedero vita attraverso quella sigla alla fondazione della Comunità Economica Europea ed all’Euratom (Comunità europea dell’energia atomica), gettando le basi attraverso le quattro libertà di circolazione – di persone, merci, servizi e capitali- per la creazione di un’Europa dei Cittadini.

L’Amministrazione Comunale ha scelto di celebrare i 50 Anni dei Trattati di Roma con un evento di rilievo internazionale che vede il coinvolgimento di numerose istituzioni italiane e straniere, nazionali e locali: la IV Conferenza Internazionale delle città gemellate italiane e tedesche per un’Europa dei Cittadini, prevista a Fermo, presso il Centro Congressi S. Martino, dal 10 al 12 maggio 2007. L’evento è promosso dal Comune di Fermo in collaborazione con l’Institut Für Europäische Partnerschaften Und Internazionale Zusammenrarbeit di Bonn (Istituto di Partenariato europeo e Cooperazione Internazionale) e nasce nel contesto del gemellaggio tra la città di Fermo e quella bavarese di Ansbach, in cui è in corso con grande successo, proprio in questi giorni, una settimana di promozione culturale e turistica del territorio fermano.

Il rapporto tra Fermo ed Ansbach si pone su un piano locale ed in maniera quasi speculare alle relazioni intense che intercorrono in questi giorni tra Roma e Berlino, per programmare sulla base delle indicazioni dei vertici istituzionali europei le principali celebrazioni di sabato 24 e domenica 25 marzo per il 50° Anniversario dei Trattati di Roma.

L’Amministrazione Comunale ha scelto di celebrare la nascita della Comunità Economica Europea con questa iniziativa, con l’obiettivo di favorire la crescita del concetto di cittadinanza europea attiva e offrire un momento forte di confronto e di riflessione sull’importanza dell’educazione dei cittadini al senso di identità ed appartenenza europea. Su questo fronte si ricorda l’impegno da diversi anni dell’Amministrazione Comunale di Fermo che ha avviato positive relazioni di scambio culturale, turistico ed economico con diverse nazioni europee, come la Spagna, la Norvegia, l’Albania e diversi Paesi Balcanici.

Dalla sigla dei Trattati di Roma il cammino di crescita dell’Europa è stato segnato da importanti tappe: la nascita del Parlamento Europeo, l’applicazione delle quattro libertà fondamentali, gli scambi culturali e scientifici favoriti dai diversi progetti europei, l’adozione della moneta unica fino all’allargamento degli Stati membri al numero di ventisette, con il recente ingresso nell’anno 2007 di Bulgaria e Romania. Ma il vero referendum a cui dovrebbero essere sottoposti oggi i cittadini europei –tutti anche dunque i fermani- riguarda la consapevolezza acquisita nella propria quotidianità della propria identità europea ed il grado di volontà nel proseguire il cammino intrapreso in quel lontano 1957. La cronaca quotidiana testimonia spesso l’oscillazione da sentimenti di entusiasmo a quelli opposti di scetticismo e sfiducia. In questo senso resta fondamentale l’educazione dei cittadini per comprendere come la partecipazione europea e il graduale avvicinamento delle nazioni che la compongono, sia la migliore strategia per creare una vera “Europa dei Cittadini”. L’iniziativa in programma da parte del Comune di Fermo, si pone come contributo al raggiungimento di questo obiettivo.

23/03/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati